- ORE 17:00 SUONERANNO LE CAMPANE IN TUTTE LE CHIESE ITALIANE IN SEGNO DI SALUTO AL SANTO PADRE
- ORE 19:30 VEGLIA PER IL PONTEFICE IN TUTTE LE CHIESE CATTEDRALI DELLA SARDEGNA
ANNO DELLA FEDE: SAN PAOLO APOSTOLO
Nelle pagine della Sacra Scrittura troviamo diversi esempi di conversione: le folle che si fanno battezzare da san Giovanni Battista, il figlio prodigo, la prostituta perdonata da Gesù. Uno degli episodi più spettacolari è, indubbiamente, la conversione di Saulo che sulla via verso Damasco diventa l'Apostolo Paolo. Da avversario si trasforma in propagatore e testimone ardente della fede fino al martirio. Osservando la trasformazione dell'Apostolo, la consideriamo spesso come un traguardo. Il ritrovamento della fede, quel misterioso incontro con il Dio vivo, è invece un inizio di un lungo percorso di fede. Dapprima san Paolo impara a credere sotto la guida di Barnaba, poi impara ad essere missionario ad Antiochia e, infine, a trasmettere la fede. Il suo percorso si conclude con l'ultima lezione: il prezzo della fede si paga talvolta con la propria vita. Ecco come si svolge una vera conversione a partire dal momento dell'incontro con Cristo fino all'adesione totale alla sua volontà: «Sono stato crocifisso con Cristo e non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me. Questa vita nella carne, io la vivo nella fede del Figlio di Dio» (Galati 2,20). La breve sintesi della vita di fede dell'Apostolo Paolo solleva un particolare interrogativo: a che punto del cammino di conversione mi trovo io?
PELLEGRINAGGI 2013: ROMA E TURCHIA
La parrocchia nell'Anno della Fede indetto da papa Benedetto XVI si recherà a Roma e in Turchia nei primi luoghi dove è arrivata la Parola della Salvezza annunciata da Paolo e i primi discepoli.
Per leggere il programma completo del viaggio in TURCHIA cliccate qui oppure andate nella sezione del sito "pellegrinaggi".
Per leggere il programma completo del viaggio in ROMA cliccate qui
QUARESIMA: TEMPO FAVOREVOLE PER LA NOSTRA SALVEZZA
La Quaresima, tempo organizzato fin dal IV secolo, ha come scopo di preparare alla celebrazione annuale della Pasqua sia i catecumeni, cioè i nuovi credenti da accogliere attraverso i diversi gradi dell'iniziazione cristiana, sia i fedeli con il richiamo al battesimo e alla penitenza (Cfr. Norme n. 27). La disposizione di un ciclo triennale, rispettivamente sul Vangelo di Matteo, Marco e Luca e nelle altre letture in concordanza, offre una caratterizzazione battesimale nell'anno A, pasquale nell'anno B, penitenziale nell'anno C, temi sottolineati anche dalle orazioni-collette di nuova composizione, che sono costruite sulla base delle letture bibliche.
PELLEGRINAGGI 2013: ROMA E TURCHIA
La parrocchia nell'Anno della Fede indetto da papa Benedetto XVI si recherà a Roma e in Turchia nei primi luoghi dove è arrivata la Parola della Salvezza annunciata da Paolo e i primi discepoli.
Per leggere il programma completo del viaggio in TURCHIA cliccate qui oppure andate nella sezione del sito "pellegrinaggi".
Per leggere il programma completo del viaggio in ROMA cliccate qui
Carissimi Fratelli,
vi ho convocati a questo Concistoro non solo per le tre canonizzazioni, ma anche per comunicarvi una decisione di grande importanza per la vita della Chiesa. Dopo aver ripetutamente esaminato la mia coscienza davanti a Dio, sono pervenuto alla certezza che le mie forze, per l’età avanzata, non sono più adatte per esercitare in modo adeguato il ministero petrino. Sono ben consapevole che questo ministero, per la sua essenza spirituale, deve essere compiuto non solo con le opere e con le parole, ma non meno soffrendo e pregando.
Tuttavia, nel mondo di oggi, soggetto a rapidi mutamenti e agitato da questioni di grande rilevanza per la vita della fede, per governare la barca di san Pietro e annunciare il Vangelo, è necessario anche il vigore sia del corpo, sia dell’animo, vigore che, negli ultimi mesi, in me è diminuito in modo tale da dover riconoscere la mia incapacità di amministrare bene il ministero a me affidato.
Per questo, ben consapevole della gravità di questo atto, con piena libertà, dichiaro di rinunciare al ministero di Vescovo di Roma, Successore di San Pietro, a me affidato per mano dei Cardinali il 19 aprile 2005, in modo che, dal 28 febbraio 2013, alle ore 20:00, la sede di Roma, la sede di San Pietro, sarà vacante e dovrà essere convocato, da coloro a cui compete, il Conclave per l’elezione del nuovo Sommo Pontefice.
Carissimi Fratelli, vi ringrazio di vero cuore per tutto l’amore e il lavoro con cui avete portato con me il peso del mio ministero, e chiedo perdono per tutti i miei difetti. Ora, affidiamo la Santa Chiesa alla cura del suo Sommo Pastore, Nostro Signore Gesù Cristo, e imploriamo la sua santa Madre Maria, affinché assista con la sua bontà materna i Padri Cardinali nell’eleggere il nuovo Sommo Pontefice.
Per quanto mi riguarda, anche in futuro, vorrò servire di tutto cuore, con una vita dedicata alla preghiera, la Santa Chiesa di Dio.
Papa Benedetto XVI
MERCOLEDI' 13 FEBBRAIO : LE CENERI, INIZIO DELLA QUARESIMA
Ore 18:00 S. Messa con la benedizione delle ceneri, liturgia di inizio del Sacro Tempo della Quaresima. Ecco di seguito alcune disposizioni per questo importante tempo liturgico:
- MERCOLEDI' DELLE CENERI E VENERDI' SANTO ASTENSIONE DALLE CARNI E DIGIUNO (PER COLORO CHE POSSONO FARLO); - TUTTI I VENERDI' DI QUARESIMA ASTENSIONE DALLE CARNI; - RACCOLTA OFFERTE PER LE MISSIONI NEL BUSSOLOTTO E ADOZIONI A DISTANZA; - RACCOLTA VIVERI PER LE FAMIGLIE BISOGNOSE; - DOMENICA 3 MARZO, PRANZO PER L'ALBANIA (RIVOLGERSI IN PARROCCHIA)
PELLEGRINAGGI 2013: ROMA E TURCHIA
La parrocchia nell'Anno della Fede indetto da papa Benedetto XVI si recherà a Roma e in Turchia nei primi luoghi dove è arrivata la Parola della Salvezza annunciata da Paolo e i primi discepoli.
Per leggere il programma completo del viaggio in TURCHIA cliccate qui oppure andate nella sezione del sito "pellegrinaggi".
Per leggere il programma completo del viaggio in ROMA cliccate qui
«MAESTRO, ABBIAMO FATICATO TUTTA LA NOTTE E NON ABBIAMO PRESO NULLA; MA SULLA TUA PAROLA GETTERÒ' LE RETI»
Luca 5,5
11 FEBBRAIO: 21a GIORNATA MONDIAL DEL MALATO
11 FEBBRAIO: FESTA MADONNA DI LOURDES
- ORE 11:00 S. MESSA CON GLI AMMALATI E ANZIANI - ORE 17:00 S. ROSARIO LOURDIANO, S. MESSA E FIACCOLATA ALLA GROTTA DI LOURDES NEI GIARDINI PARROCCHIALI
Il tema indicato da Papa Benedetto XVI per la celebrazione della Giornata Mondiale del Malato 2013 trae spunto dal racconto evangelico del Buon Samaritano. Tutti noi dobbiamo farci interpellare dal dolore di chi soffre, come appunto fa il samaritano.
Nella logica della fede che specialmente in questo Anno siamo invitati a meditare, ogni credente può far del bene a chi soffre e anche far del bene con la propria sofferenza.
Cristo fascia le nostre piaghe, cura i nostri cuoi spezzati e ci invita a fare lo stesso verso ogni uomo che soffre, per scoprire il valore del dono di sé e, insieme, la fecondità della Croce.
La fede in Lui ci rivela che ogni malato ha un tesoro spirituale racchiuso nella sua esperienza e chi si prende cura di lui, singolo o comunità, lo riceve in dono, imparando il valore e la gioia della prossimità. Imitiamo l'esempio di Maria che, con il cuore trafitto dal dolore rimane sotto la croce del Suo Figlio e diventa Madre di tutta l'umanità.
SCARICA LA REGISTRAZIONE DI RADIO MARIA
E' disponibile nella sezione La Voce del sito la registrazione della diretta con Radio Maria del 16 gennaio dalla Cappella delle Suore.
Per scaricarla visitare la sezione oppure clicca qui per il download direttamente.
PELLEGRINAGGI 2013: ROMA E TURCHIA
La parrocchia nell'Anno della Fede indetto da papa Benedetto XVI si recherà a Roma e in Turchia nei primi luoghi dove è arrivata la Parola della Salvezza annunciata da Paolo e i primi discepoli.
Per leggere il programma completo del viaggio in TURCHIA cliccate qui oppure andate nella sezione del sito "pellegrinaggi".
Per leggere il programma completo del viaggio in ROMA cliccate qui
O Maria, aurora del mondo nuovo, Madre dei viventi, affidiamo a Te la causa della vita; guarda, o Madre, al numero sconfinato di bimbi cui viene impedito di nascere, di poveri cui è reso difficile vivere, di uomini e donne vittime di disumana violenza, di anziani e malati uccisi dall'indifferenza o da una presunta pietà. Fa' che quanti credono nel tuo Figlio sappiano annunciare con franchezza e amore agli uomini del nostro tempo il Vangelo della vita. Ottieni loro la grazia di accoglierlo come dono sempre nuovo, la gioia di celebrarlo con gratitudine in tutta la loro esistenza e il coraggio di testimoniarlo con tenacia operosa, per costruire, insieme con tutti gli uomini di buona volontà, la civiltà della verità e dell'amore, a lode e gloria di Dio creatore e amante della vita.
Beato Giovanni Paolo II Enciclica Evangelium Vitae, 25 marzo 1995.
'p>
Di famiglia parla il Messaggio per la Giornata per la Vita (3 febbraio 2013), nel quale i Vescovi esprimono vicinanza solidale a quanti sono duramente provati dalla crisi, mentre rilanciano il valore della persona e della vita umana fin dal concepimento.
SCARICA LA REGISTRAZIONE DI RADIO MARIA
E' disponibile nella sezione La Voce del sito la registrazione della diretta con Radio Maria del 16 gennaio dalla Cappella delle Suore.
Per scaricarla visitare la sezione oppure clicca qui per il download direttamente.
PELLEGRINAGGI 2013: ROMA E TURCHIA
La parrocchia nell'Anno della Fede indetto da papa Benedetto XVI si recherà a Roma e in Turchia nei primi luoghi dove è arrivata la Parola della Salvezza annunciata da Paolo e i primi discepoli.
Per leggere il programma completo del viaggio in TURCHIA cliccate qui oppure andate nella sezione del sito "pellegrinaggi".
Per leggere il programma completo del viaggio in ROMA cliccate qui
Archivio 2013
Di seguito trovate tutte le notizie divise per mesi.