HOME PARROCCHIA PATRONO APPUNTAMENTI PELLEGRINAGGI LA VOCE PRIVACY e COOKIES ANNO S. PIO X
NOTIZIE INTENZIONI GRUPPI PREGHIERE IL CAMPANILE CHENNAI CONTATTI HELP
.
 Notizie - OTTOBRE 2013

In questa sezione sono elencat tutte le news mensili relative alla parrocchia e al sito.
Dal menù a destra selezioni il mese che vuoi vedere.



-TRENTESIMA DOMENICA T. ORDINARIO

Sassari
26/10/2013


+ XXXa DOMENICA T. ORDINARIO +

«CHIUNQUE SI ESALTA SARÀ UMILIATO, CHI INVECE SI UMILIA SARÀ ESALTATO»

Luca 18,14
    

+ VANGELO SECONDO LUCA (Lc 18,9-14)

In quel tempo, Gesù disse ancora questa parabola per alcuni che avevano l’intima presunzione di essere giusti e disprezzavano gli altri: «Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e l’altro pubblicano. Il fariseo, stando in piedi, pregava così tra sé: "O Dio, ti ringrazio perché non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adùlteri, e neppure come questo pubblicano. Digiuno due volte alla settimana e pago le decime di tutto quello che possiedo". Il pubblicano invece, fermatosi a distanza, non osava nemmeno alzare gli occhi al cielo, ma si batteva il petto dicendo: "O Dio, abbi pietà di me peccatore". Io vi dico: questi, a differenza dell’altro, tornò a casa sua giustificato, perché chiunque si esalta sarà umiliato, chi invece si umilia sarà esaltato».


Commento alle letture

«Non ho lavorato, non ho compiuto le opere della giustizia, non ho mai osservato uno solo dei tuoi comandamenti, ho vissuto nel vizio per tutta la mia vita; eppure tu non hai rivolto altrove lo sguardo, mi hai cercato e mi hai trovato là dove andavo errando». Queste parole di un autore spirituale, Simeone il Nuovo Teologo, esprimono l’atteggiamento umile e confidente del pubblicano al tempio: non ha il coraggio di guardare in alto, ma chiede misericordia al Signore, nella speranza che almeno il suo sguardo sia rivolto su di lui, lo raggiunga in quel momento di tristezza a motivo dei suoi peccati e gli doni misericordia.

Il fariseo è troppo intento a esibire il proprio certificato di benemerenza nei confronti del Signore, senza rendersi conto che, invece, Dio gradisce uno spirito contrito e non disprezza un cuore affranto per i propri errori. Cristo insegna a non insuperbirci e a non fare confronti fra la nostra vita e quella degli altri, ma, come direbbe san Paolo, ad avere ognuno la giusta misura di sé, così da essere aperti a Dio.



» SCARICA L'OMELIA DI QUESTA Va DOMENICA DI QUARESIMA DALLA SEZIONE "LA VOCE" O CLICCANDO DIRETTAMENTE QUI «


PELLEGRINAGGI 2014

- GRECIA E ALBANIA seguendo i viaggi apostolici di San Paolo (scarica cliccando qui)

- RIESE SAN PIO X nei luoghi del nostro santo patrono (scarica cliccando qui)





-GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE

Sassari
19/10/2013


+ XXIXa DOMENICA T. ORDINARIO +

«MA IL FIGLIO DELL’UOMO, QUANDO VERRÀ, TROVERÀ LA FEDE SULLA TERRA?»

Luca 18,8
    

+ VANGELO SECONDO LUCA (Lc 18,1-8)

In quel tempo, Gesù diceva ai suoi discepoli una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai: «In una città viveva un giudice, che non temeva Dio né aveva riguardo per alcuno. In quella città c’era anche una vedova, che andava da lui e gli diceva: "Fammi giustizia contro il mio avversario". Per un po’ di tempo egli non volle; ma poi disse tra sé: "Anche se non temo Dio e non ho riguardo per alcuno, dato che questa vedova mi dà tanto fastidio, le farò giustizia perché non venga continuamente a importunarmi"». E il Signore soggiunse: «Ascoltate ciò che dice il giudice disonesto. E Dio non farà forse giustizia ai suoi eletti, che gridano giorno e notte verso di lui? Li farà forse aspettare a lungo? Io vi dico che farà loro giustizia prontamente. Ma il Figlio dell’uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?».

87ma GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE: "SULLE STRADE DEL MONDO"

La Chiesa vive nella storia degli uomini ed esiste per annunciare il Vangelo, per mantenere fede all’invito del Signore: «Andate e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho insegnato» (Cfr Matteo 28,19). Noi esprimiamo la nostra gratitudine al Signore ogni domenica, Pasqua della settimana, mettendoci in ascolto della Parola che rafforza il nostro cammino di discepoli. Ritroviamo così maggior entusiasmo per essere testimoni della Lieta Notizia. Il brano del Vangelo di questa domenica ci sollecita a fare della preghiera un momento per crescere nella fiducia in Dio Padre: Gesù diceva una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi (Cfr Luca 18,1).

Il tema proposto: «Sulle strade del mondo » rappresenta un piccolo e prezioso invito: tutte le comunità cristiane possono riscoprire il loro compito universale di annunciare con la vita il Vangelo, perché tutti si sentano oggetto dell’Amore di Dio e della solidarietà dei fratelli. La giornata missionaria di oggi si propone di ridare entusiasmo ad ognuno per annunciare il Vangelo ed esprimere concretamente la solidarietà materiale alle Chiese più in necessità: ciò che raccoglieremo in questa giornata sarà interamente destinato alle giovani chiese di missione.
(info presso il Centro/Ufficio Missionario della propria diocesi e presso www.missioitalia.it).



PONTIFICIE OPERE MISSIONARIE

Le questue raccolte durante le Sante Messe di sabato 19 e domenica 20 ottobre sono destinate alle Pontificie Opere Missionarie (P.O.M.).
Sito Web: http://www.ppoomm.va


MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO PER LA GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE 2013

Ecco il messaggio integrale di Papa Francesco per la 87ma GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE dal tema "Sulle strade del mondo" disponibile tramite il portale web della Santa Sede CLICCANDO QUI


PELLEGRINAGGI 2014

- GRECIA E ALBANIA seguendo i viaggi apostolici di San Paolo (scarica cliccando qui)

- RIESE SAN PIO X nei luoghi del nostro santo patrono (scarica cliccando qui)





-XXVIIIa DOMENICA TEMPO ORDINARIO

Sassari
12/10/2013


+ XXVIIIa DOMENICA T. ORDINARIO +

«NON NE SONO STATI PURIFICATI DIECI? E GLI ALTRI NOVE DOVE SONO?»

Luca 17,17
    

+ VANGELO SECONDO LUCA (Lc 17,11-19)

Lungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù attraversava la Samarìa e la Galilea. Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi, che si fermarono a distanza e dissero ad alta voce: «Gesù, maestro, abbi pietà di noi!». Appena li vide, Gesù disse loro: «Andate a presentarvi ai sacerdoti». E mentre essi andavano, furono purificati. Uno di loro, vedendosi guarito, tornò indietro lodando Dio a gran voce, e si prostrò davanti a Gesù, ai suoi piedi, per ringraziarlo. Era un Samaritano. Ma Gesù osservò: «Non ne sono stati purificati dieci? E gli altri nove dove sono? Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all’infuori di questo straniero?». E gli disse: «Àlzati e va’; la tua fede ti ha salvato!».


Commento alle letture

Dire grazie di cuore e con gratitudine per i doni ricevuti da Dio! Tutto ci viene da Lui: non ch'è nulla che non provenga dalle sue mani provvedenti. Viene presentato nell'odierna liturgia il tema della fede che non ha confini razziali, culturali, sociali. Naamàn, generale siriano, nella sua ricerca di guarigione deve presentarsi al profeta e compiere il semplice gesto di immersione nel Giordano per guarire dalla lebbra. Obbedisce al profeta e diventa così l'emblema del credente nel Dio di Israele.

L'Apostolo Paolo esorta il discepolo Timoteo a porre la sua fiducia in Cristo e a predicare il Vangelo anche in mezzo a prove e tribolazioni. Bel programma di vita per un cristiano! Realizzarlo è anche compito di tutti noi, che nel battesimo siamo morti e risorti con Cristo, per partecipare alla sua gloria. Il brano del Vangelo di questa domenica pone l'accento sulla qualità della persona che torna indietro per ringraziare: è uno straniero e lebbroso. La guarigione lo raggiunge nel corpo e nell'anima: tutti sono guariti ma uno solo, il Samaritano riconoscente, è salvato!

SACRAMENTI ADULTI E FIDANZATI

Entro il mese di OTTOBRE si devono presentare in parrocchia tutti gli ADULTI CHE NON AVESSERO RICEVUTO UN SACRAMENTO E CHE VOLESSERO RICEVERLO PER LA PRIMA VOLTA ed in particolare i FIDANZATI CHE INTENDONO CONTRARRE IL SACRO MATRIMONIO CRISTIANO NEL PROSSIMO ANNO per iniziare da subito il cammino di preparazione al ricevimento dei Sacramenti.


PELLEGRINAGGI 2014

- GRECIA E ALBANIA seguendo i viaggi apostolici di San Paolo (scarica cliccando qui)

- RIESE SAN PIO X nei luoghi del nostro santo patrono (scarica cliccando qui)





-XXVIIa DOMENICA TEMPO ORDINARIO

Sassari
06/10/2013


+ XXVIIa DOMENICA T. ORDINARIO +

«SIAMO SERVI INUTILI. ABBIAMO FATTO QUANTO DOVEVAMO FARE»

Luca 17,10
    

+ VANGELO SECONDO LUCA (Lc 17,5-10)

In quel tempo, gli apostoli dissero al Signore: «Accresci in noi la fede!». Il Signore rispose: «Se aveste fede quanto un granello di senape, potreste dire a questo gelso: "Sràdicati e vai a piantarti nel mare", ed esso vi obbedirebbe. Chi di voi, se ha un servo ad arare o a pascolare il gregge, gli dirà, quando rientra dal campo: "Vieni subito e mettiti a tavola"? Non gli dirà piuttosto: "Prepara da mangiare, stríngiti le vesti ai fianchi e sérvimi, finché avrò mangiato e bevuto, e dopo mangerai e berrai tu"? Avrà forse gratitudine verso quel servo, perché ha eseguito gli ordini ricevuti? Così anche voi, quando avrete fatto tutto quello che vi è stato ordinato, dite: "Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare"».


Commento alle letture

"Fino a quando, Signore?" è il grido del profeta. Abbiamo alzato le nostre mani verso il cielo, ma ci sembra che Dio "resti spettatore inerte". Nulla mette alla prova la nostra fede quanto il silenzio di Dio. E' lo scandalo della fede. Credere è dar credito all'amore di Dio per noi, anche quando non si riesce a capire. "Signore aumenta la nostra fede!" è l a preghiera dei discepoli e Gesù ancora una volta li coglie di sorpresa con la sua risposta. Di vene ne basta "quanto un granello di senape". La parabola del servo è un'illustrazione della fede semplice e umile.

L'uomo scopre di essere semplicemente un servo con un servizio da compiere. La fede consiste nel realizzarlo, confidando che sia un seme che germoglia, anche se non sappiamo come e quando. E qui sta il pericolo per la fede. Il fare ciò che ci da soddisfazione. Può spingerci a fare la conta dei nostri meriti. "Dite: siamo servi inutili. Abbiamo fatto quello che dovevamo fare". Quella di chi agisce, in obbedienza a Dio, senza farsi pubblicità. La fede di chi agisce per amore.

DOMENICA 6 OTTOBRE S. MESSA DI INIZIO ANNO PASTORALE

Alle ore 10:00 di domenica 6 ottobre si celebrerà la Santa Messa di inizio Anno Pastorale 2013/14. Ciascun fedele può già cominciare a pensare quale potrebbe essere il servizio da prestare in Parrocchia, a partire dalle seguenti necessità:

- CATECHISTI
- CARITAS
- ORATORIO
- CANTORI
- MUSICISTI
- GRUPPI


DOMENICA 13 OTTOBRE: RIPRENDE LA S. MESSA DELLE ORE 11:30

Da domenica 13 ottobre riprenderà la celebrazione della S. Messa delle ore 11:30.


SACRAMENTI ADULTI E FIDANZATI

Entro il mese di OTTOBRE si devono presentare in parrocchia tutti gli ADULTI CHE NON AVESSERO RICEVUTO UN SACRAMENTO E CHE VOLESSERO RICEVERLO PER LA PRIMA VOLTA ed in particolare i FIDANZATI CHE INTENDONO CONTRARRE IL SACRO MATRIMONIO CRISTIANO NEL PROSSIMO ANNO per iniziare da subito il cammino di preparazione al ricevimento dei Sacramenti.


PELLEGRINAGGI 2014

- GRECIA E ALBANIA seguendo i viaggi apostolici di San Paolo (scarica cliccando qui)

- RIESE SAN PIO X nei luoghi del nostro santo patrono (scarica cliccando qui)





Archivio 2013
Di seguito trovate tutte le notizie divise per mesi.
?   Gennaio  ?
?  Febbraio  ?
?    Marzo   ?
?   Aprile   ?
?   Maggio   ?
?   Giugno   ?
?   Luglio   ?
?   Agosto   ?
?  Settembre ?
?   Ottobre  ?
?  Novembre  ?
?  Dicembre  ?
Archivio 2025
Archivio 2024
Archivio 2023
Archivio 2022
Archivio 2021
Archivio 2020
Archivio 2019
Archivio 2018
Archivio 2017
Archivio 2016
Archivio 2015
Archivio 2014
Archivio 2013
Archivio 2012
Archivio 2011
Archivio 2010
Archivio 2009
Archivio 2008
Archivio 2007
Archivio 2006
Archivio 2005
© 2005-2021 | Tutti i diritti riservati a www.sanpioxlipunti.it - Sito realizzato con GIMP ed altri software con licenza free.
Per info contattare il webmaster quì. Buona navigazione!

Spazio sottostante riservato ai banner di altri siti di ispirazione cattolica