HOME PARROCCHIA PATRONO APPUNTAMENTI PELLEGRINAGGI LA VOCE PRIVACY e COOKIES ANNO S. PIO X
NOTIZIE INTENZIONI GRUPPI PREGHIERE IL CAMPANILE CHENNAI CONTATTI HELP
.
 Notizie - DICEMBRE 2013

In questa sezione sono elencat tutte le news mensili relative alla parrocchia e al sito.
Dal menù a destra selezioni il mese che vuoi vedere.



-NATALE DI NOSTRO SIGNORE GESU' CRISTO

Sassari
24/12/2013


-> GUARDA IL VIDEO SU YOUTUBE CLICCANDO QUI <-
Musica: "Notte de chelu" - versione del Duo Puggioni

+ NATALE DEL SIGNORE GESU’ CRISTO +

«NON TEMETE: ECCO, VI ANNUNCIO UNA GRANDE GIOIA, CHE SARÀ DI TUTTO IL POPOLO: OGGI, NELLA CITTÀ DI DAVIDE, È NATO PER VOI UN SALVATORE, CHE È CRISTO SIGNORE»

Luca 2,10-11
    

+ VANGELO SECONDO LUCA (Lc 2,1-14)

In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. Questo primo censimento fu fatto quando Quirinio era governatore della Siria. Tutti andavano a farsi censire, ciascuno nella propria città. Anche Giuseppe, dalla Galilea, dalla città di Nàzaret, salì in Giudea alla città di Davide chiamata Betlemme: egli apparteneva infatti alla casa e alla famiglia di Davide. Doveva farsi censire insieme a Maria, sua sposa, che era incinta. Mentre si trovavano in quel luogo, si compirono per lei i giorni del parto. Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo pose in una mangiatoia, perché per loro non c’era posto nell’alloggio. C’erano in quella regione alcuni pastori che, pernottando all’aperto, vegliavano tutta la notte facendo la guardia al loro gregge. Un angelo del Signore si presentò a loro e la gloria del Signore li avvolse di luce. Essi furono presi da grande timore, ma l’angelo disse loro: «Non temete: ecco, vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi, nella città di Davide, è nato per voi un Salvatore, che è Cristo Signore. Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, adagiato in una mangiatoia». E subito apparve con l’angelo una moltitudine dell’esercito celeste, che lodava Dio e diceva: «Gloria a Dio nel più alto dei cieli e sulla terra pace agli uomini, che egli ama».



Buon Natale e Felice Anno Nuovo!



TEMPO DI NATALE IN PARROCCHIA

MARTEDI’ 31 DICEMBRE: LITURGIA DI FINE ANNO E "TE DEUM"
DALLE ORE 16:30 IN CHIESA

MERCOLEDI’ 1 GENNAIO: GIORNATA DELLA PACE
SANTE MESSE COME ORARIO FESTIVO

VENERDI’ 3 GENNAIO: GITA PARROCCHIALE
LUOGO DELLA GITA LACONI E MOGORO

SABATO 4 GENNAIO: CONCERTO
DALLE ORE 19:30 IN CHIESA CONCERTO DELLA "CORALE CANEPA"

LUNEDI’ 6 GENNAIO: EPIFANIA DEL SIGNORE
SANTE MESSE 08:30 - 10:00 - 18:00

DOMENICA 14 GENNAIO: FESTA DEL BATTESIMO DI GESU’
CON QUESTA DOMENICA TERMA IL TEMPO DI NATALE. SANTE MESSE COME ORARIO FESTIVO



ESORTAZIONE APOSTOLICA DI PAPA FRANCESCO: EVANGELII GAUDIUM

Papa Francesco ha pubblicato lo scorso 24 novembre la sua esortazione apostolica dal titolo EVANGELII GAUDIUM (trad. La Gioia del Vangelo).

>> SCARICA L’ESORTAZIONE APOSTOLICA IN FORMATO PDF (1.1 MB) CLICCANDO QUI



AVVISI PARTICOLARI

- RACCOLTA DI VIVERI PER LE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA’ DELLA PARROCCHIA

- ADOZIONI BAMBINI NELLE MISSIONI (ALBANIA ED INDIA)



ECCO I PELLEGRINAGGI PARROCCHIALI DEL 2014

- RIESE SAN PIO X
Nei luoghi del nostro santo patrono (scarica cliccando qui)

- GRECIA E ALBANIA
Seguendo i viaggi apostolici di San Paolo (scarica cliccando qui)





-QUARTA DOMENICA DI AVVENTO

Sassari
21/12/2013


+ IVa DOMENICA DI AVVENTO +

«INFATTI IL BAMBINO CHE E’ GENERATO IN LEI VIENE DALLO SPIRITO SANTO; ELLA DARA’ ALLA LUCE UN FIGLIO E TU LO CHIAMERAI GESU’»

Matteo 1,20-21
    

+ VANGELO SECONDO MATTEO (Mt 1,18-24)

Così fu generato Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo. Giuseppe suo sposo, poiché era uomo giusto e non voleva accusarla pubblicamente, pensò di ripudiarla in segreto. Però, mentre stava considerando queste cose, ecco, gli apparve in sogno un angelo del Signore e gli disse: «Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa. Infatti il bambino che è generato in lei viene dallo Spirito Santo; ella darà alla luce un figlio e tu lo chiamerai Gesù: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati». Tutto questo è avvenuto perché si compisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta: «Ecco, la vergine concepirà e darà alla luce un figlio: a lui sarà dato il nome di Emmanuele», che significa "Dio con noi". Quando si destò dal sonno, Giuseppe fece come gli aveva ordinato l’angelo del Signore e prese con sé la sua sposa.


Commento alle letture

Vicini al Natale, la Liturgia della Parola ci porta dentro il mistero dell’origine di Gesù Cristo. Il racconto di Matteo, citando letteralmente la profezia di Isaiah, dichiara che Gesù è colui che realizza l’antica promessa di Dio. Tutto il racconto mira a sottolineare la sua origine straordinaria, la sua nascita verginale che esclude il concorso dell’opera dell’uomo. Accanto alla Vergine Maria, spicca per fede Giuseppe, lo sposo che offrirà una famiglia al Figlio di Dio.

Egli è definito giusto, attento cioè alla legge di Dio, ma anche pieno di amore: per la legge ebraica una donna incinta prima della coabitazione con il marito (il matrimonio avveniva in due tempi: il contratto prima, la convivenza successivamente) poteva essere ripudiata e anche lapidata. Giuseppe decide di obbedire alla legge, ma di proteggere Maria, con il suo congedo in segreto. A quest’uomo, buono e giusto, viene in soccorso l’angelo che gli spiega il mistero di Dio ed egli scopre il significato vero di quella profezia di Isaiah che aveva letto tante volte. Il "Dio con noi", l’Emmanuele promesso, è Gesù: vero uomo dal grembo di una donna, vero Dio dal mistero del Padre.

AVVENTO E NATALE IN PARROCCHIA

DAL 16 DICEMBRE TUTTI I GIORNI
NOVENA DI NATALE IN CHIESA ALLE ORE 18:45

SABATO 21 DICEMBRE: RECITA BAMBINI DEL CATECHISMO
DALLE ORE 19:30 IN CHIESA

DOMENICA 22 DICEMBRE: BENEDIZIONE BAMBINELLI DEI PRESEPI
DURANTE LA S. MESSA DELLE ORE 10:00

DOMENICA 22 DICEMBRE: CONCERTO DI NATALE
DALLE ORE 19:30 IN CHIESA CONCERTO DI NATALE DELLA "CORALE ROSSINI"

MARTEDI’ 24 DICEMBRE: VIGILIA DI NATALE
AL MATTINO COMUNIONE AGLI AMMALATI ED ANZIANI NELLE CASE; ORE 18:00 NOVENA DI NATALE; ORE 23:30 VEGLIA IN CHIESA

MERCOLEDI’ 25 DICEMBRE: NATALE DEL SIGNORE GESU’
SANTE MESSE COME ORARIO FESTIVO

MARTEDI’ 31 DICEMBRE: LITURGIA DI FINE ANNO E "TE DEUM"
DALLE ORE 16:30 IN CHIESA

MERCOLEDI’ 1 GENNAIO: GIORNATA DELLA PACE
SANTE MESSE COME ORARIO FESTIVO

VENERDI’ 3 GENNAIO: GITA PARROCCHIALE
LUOGO DELLA GITA LACONI E MOGORO

SABATO 4 GENNAIO: CONCERTO
DALLE ORE 19:30 IN CHIESA CONCERTO DELLA "CORALE CANEPA"

LUNEDI’ 6 GENNAIO: EPIFANIA DEL SIGNORE
SANTE MESSE 08:30 - 10:00 - 18:00

DOMENICA 14 GENNAIO: FESTA DEL BATTESIMO DI GESU’
CON QUESTA DOMENICA TERMA IL TEMPO DI NATALE. SANTE MESSE COME ORARIO FESTIVO



ESORTAZIONE APOSTOLICA DI PAPA FRANCESCO: EVANGELII GAUDIUM

Papa Francesco ha pubblicato lo scorso 24 novembre la sua esortazione apostolica dal titolo EVANGELII GAUDIUM (trad. La Gioia del Vangelo).

>> SCARICA L’ESORTAZIONE APOSTOLICA IN FORMATO PDF (1.1 MB) CLICCANDO QUI



AVVISI PARTICOLARI

- RACCOLTA DI VIVERI PER LE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA’ DELLA PARROCCHIA

- ADOZIONI BAMBINI NELLE MISSIONI (ALBANIA ED INDIA)



PELLEGRINAGGI 2014: ENTRO NATALE ISCRIZIONI PER RIESE

- RIESE SAN PIO X
Nei luoghi del nostro santo patrono (scarica cliccando qui)
ISCRIZIONI IN PARROCCHIA ENTRO NATALE!

- GRECIA E ALBANIA
Seguendo i viaggi apostolici di San Paolo (scarica cliccando qui)





-TERZA DOMENICA DI AVVENTO - GAUDETE

Sassari
14/12/2013


+ IIIa DOMENICA DI AVVENTO +

«FRA I NATI DA DONNA NON È SORTO ALCUNO PIÙ GRANDE DI GIOVANNI IL BATTISTA; MA IL PIÙ PICCOLO NEL REGNO DEI CIELI È PIÙ GRANDE DI LUI»

Matteo 11,11
    

+ VANGELO SECONDO MATTEO (Mt 11,2-11)

In quel tempo, Giovanni, che era in carcere, avendo sentito parlare delle opere del Cristo, per mezzo dei suoi discepoli mandò a dirgli: «Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?». Gesù rispose loro: «Andate e riferite a Giovanni ciò che udite e vedete: I ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordi odono, i morti risuscitano, ai poveri è annunciato il Vangelo. E beato è colui che non trova in me motivo di scandalo!». Mentre quelli se ne andavano, Gesù si mise a parlare di Giovanni alle folle: «Che cosa siete andati a vedere nel deserto? Una canna sbattuta dal vento? Allora, che cosa siete andati a vedere? Un uomo vestito con abiti di lusso? Ecco, quelli che vestono abiti di lusso stanno nei palazzi dei re! Ebbene, che cosa siete andati a vedere? Un profeta? Sì, io vi dico, anzi, più che un profeta. Egli è colui del quale sta scritto: "Ecco, dinanzi a te io mando il mio messaggero, davanti a te egli preparerà la tua via". In verità io vi dico: fra i nati da donna non è sorto alcuno più grande di Giovanni il Battista; ma il più piccolo nel regno dei cieli è più grande di lui».


Commento alle letture

E’ l’esultanza la nota di questa domenica, chiamata Gaudete, cioè "rallegratevi", perché il Natale del Signore è vicino. Alla gioia proclamata da Isaia: «Si rallegrino il deserto e la terra arida», fa eco la seconda lettura nella quale l’apostolo Giacomo raccomanda: «Rinfrancate i vostri cuori, perché la venuta del Signore è vicina!». Il Vangelo, nella persona del Battista, ci presenta la caratteristica della gioia cristiana: non ha nulla di squillante, ma porta con sé i tratti del dubbio, del dolore, abitati però dalla speranza.

Infatti, il Battista, nel buio del suo carcere, ha un momento di smarrimento e manda a chiedere se sia Gesù il Messia atteso. Teme di essersi sbagliato. Come risposta il Cristo cita la Scrittura che si realizza, la promessa di Dio mantenuta: i ciechi vedono, gli zoppi camminano, ai poveri è annunciata la buona novella. La gioia per i credenti ha la sua origine nella fede, dentro la Scrittura, nella speranza delle promesse di Dio realizzate in Cristo. Spesso la gioia del credente è una gioia crocifissa, ma nella fede è anche vero che il credente è crocifisso alla gioia!

AVVENTO E NATALE IN PARROCCHIA

DAL 16 DICEMBRE TUTTI I GIORNI
NOVENA DI NATALE IN CHIESA ALLE ORE 18:45

LUNEDI’ 16 DICEMBRE: CONFESSIONI ADULTI
DALLE ORE 9:00 ALLE 12:00 E DALLE 15:30 FINO ALLE 18:00

MARTEDI’ 17 DICEMBRE: CONFESSIONI ADULTI
DALLE ORE 15:00 FINO ALLE 18:00

SABATO 21 DICEMBRE: RECITA BAMBINI DEL CATECHISMO
DALLE ORE 19:30 IN CHIESA

DOMENICA 22 DICEMBRE: BENEDIZIONE BAMBINELLI DEI PRESEPI
DURANTE LA S. MESSA DELLE ORE 10:00

DOMENICA 22 DICEMBRE: CONCERTO DI NATALE
DALLE ORE 19:30 IN CHIESA CONCERTO DI NATALE DELLA "CORALE ROSSINI"

MARTEDI’ 24 DICEMBRE: VIGILIA DI NATALE
AL MATTINO COMUNIONE AGLI AMMALATI ED ANZIANI NELLE CASE; ORE 18:00 NOVENA DI NATALE; ORE 23:30 VEGLIA IN CHIESA

MERCOLEDI’ 25 DICEMBRE: NATALE DEL SIGNORE GESU’
SANTE MESSE COME ORARIO FESTIVO

MARTEDI’ 31 DICEMBRE: LITURGIA DI FINE ANNO E "TE DEUM"
DALLE ORE 16:30 IN CHIESA

MERCOLEDI’ 1 GENNAIO: GIORNATA DELLA PACE
SANTE MESSE COME ORARIO FESTIVO

VENERDI’ 3 GENNAIO: GITA PARROCCHIALE
LUOGO DELLA GITA LACONI E MOGORO

SABATO 4 GENNAIO: CONCERTO
DALLE ORE 19:30 IN CHIESA CONCERTO DELLA "CORALE CANEPA"

LUNEDI’ 6 GENNAIO: EPIFANIA DEL SIGNORE
SANTE MESSE 08:30 - 10:00 - 18:00

DOMENICA 14 GENNAIO: FESTA DEL BATTESIMO DI GESU’
CON QUESTA DOMENICA TERMA IL TEMPO DI NATALE. SANTE MESSE COME ORARIO FESTIVO



ESORTAZIONE APOSTOLICA DI PAPA FRANCESCO: EVANGELII GAUDIUM

Papa Francesco ha pubblicato lo scorso 24 novembre la sua esortazione apostolica dal titolo EVANGELII GAUDIUM (trad. La Gioia del Vangelo).

>> SCARICA L’ESORTAZIONE APOSTOLICA IN FORMATO PDF (1.1 MB) CLICCANDO QUI



AVVISI PARTICOLARI

- RACCOLTA DI VIVERI PER LE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA’ DELLA PARROCCHIA

- ADOZIONI BAMBINI NELLE MISSIONI (ALBANIA ED INDIA)



PELLEGRINAGGI 2014: ENTRO NATALE ISCRIZIONI PER RIESE

- RIESE SAN PIO X
Nei luoghi del nostro santo patrono (scarica cliccando qui)
ISCRIZIONI IN PARROCCHIA ENTRO NATALE!

- GRECIA E ALBANIA
Seguendo i viaggi apostolici di San Paolo (scarica cliccando qui)





-SECONDA DOMENICA DI AVVENTO

Sassari
07/12/2013


+ SOLENNITA’ DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE +

IIa DOMENICA DI AVVENTO

«RALLEGRATI, PIENA DU GRAZIA: IL SIGNORE E’ CON TE!»

Luca 1,28
    

+ VANGELO SECONDO LUCA (Lc 1,26-38)

In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzareth, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallègrati, piena di grazia: il Signore è con te». A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. L’angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine». Allora Maria disse all’angelo: «Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?». Le rispose l’angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio. Ed ecco, Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia ha concepito anch’essa un figlio e questo è il sesto mese per lei, che era detta sterile: nulla è impossibile a Dio». Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola». E l’angelo si allontanò da lei.


Commento alle letture

La Prima Lettura sembra percorsa da un quadro fosco. Dopo il peccato originale, Adamo colpevole si nasconde. Contestato da Dio, accusa Eva. Eva accusa il serpente tentatore. Ma ecco un altro quadro pieno di speranza. A Eva, che con Adamo ha scelto un piano alternativo a quello di Dio, si sostituisce una Donna nuova: in lei Dio pone un’inimicizia vittoriosa contro il Maligno. Su questo sfondo si colloca la celebrazione dell’Immacolata Concezione. La storia della salvezza riprende con la Vergine di Nazareth. Scelta dalla grazia del Signore per diventare degna dimora del nuovo Adamo, la Donna nuova sceglie Dio donandosi del tutto al suo volere.

San Paolo esorta a tener viva la speranza, affinché tutti i credenti uniti tra loro in Cristo, rendano gloria a Dio per la sua misericordia. Un insegnamento prezioso per noi: mentre Eva, madre di tutti i viventi, colei cioè che trasmette la vita, per la sua disobbedienza diventa "de-formata" e causa di morte, Maria, obbedendo, diventa "dei-forme": Madre di Dio e degli uomini. Ella disegna davanti a noi un itinerario completo di fede luminosa e di speranza certa.

AVVENTO E NATALE IN PARROCCHIA

DAL 16 DICEMBRE TUTTI I GIORNI
NOVENA DI NATALE IN CHIESA ALLE ORE 18:45

LUNEDI’ 16 DICEMBRE: CONFESSIONI ADULTI
DALLE ORE 9:00 ALLE 12:00 E DALLE 15:30 FINO ALLE 18:00

MARTEDI’ 17 DICEMBRE: CONFESSIONI ADULTI
DALLE ORE 15:00 FINO ALLE 18:00

SABATO 21 DICEMBRE: RECITA BAMBINI DEL CATECHISMO
DALLE ORE 19:30 IN CHIESA

DOMENICA 22 DICEMBRE: BENEDIZIONE BAMBINELLI DEI PRESEPI
DURANTE LA S. MESSA DELLE ORE 10:00

DOMENICA 22 DICEMBRE: CONCERTO DI NATALE
DALLE ORE 19:30 IN CHIESA CONCERTO DI NATALE DELLA "CORALE ROSSINI"

MARTEDI’ 24 DICEMBRE: VIGILIA DI NATALE
AL MATTINO COMUNIONE AGLI AMMALATI ED ANZIANI NELLE CASE; ORE 18:00 NOVENA DI NATALE; ORE 23:30 VEGLIA IN CHIESA

MERCOLEDI’ 25 DICEMBRE: NATALE DEL SIGNORE GESU’
SANTE MESSE COME ORARIO FESTIVO

MARTEDI’ 31 DICEMBRE: LITURGIA DI FINE ANNO E "TE DEUM"
DALLE ORE 16:30 IN CHIESA

MERCOLEDI’ 1 GENNAIO: GIORNATA DELLA PACE
SANTE MESSE COME ORARIO FESTIVO

VENERDI’ 3 GENNAIO: GITA PARROCCHIALE
LUOGO DELLA GITA LACONI E MOGORO

SABATO 4 GENNAIO: CONCERTO
DALLE ORE 19:30 IN CHIESA CONCERTO DELLA "CORALE CANEPA"

LUNEDI’ 6 GENNAIO: EPIFANIA DEL SIGNORE
SANTE MESSE 08:30 - 10:00 - 18:00

DOMENICA 14 GENNAIO: FESTA DEL BATTESIMO DI GESU’
CON QUESTA DOMENICA TERMA IL TEMPO DI NATALE. SANTE MESSE COME ORARIO FESTIVO



ESORTAZIONE APOSTOLICA DI PAPA FRANCESCO: EVANGELII GAUDIUM

Papa Francesco ha pubblicato lo scorso 24 novembre la sua esortazione apostolica dal titolo EVANGELII GAUDIUM (trad. La Gioia del Vangelo).

>> SCARICA L’ESORTAZIONE APOSTOLICA IN FORMATO PDF (1.1 MB) CLICCANDO QUI



AVVISI PARTICOLARI

- RACCOLTA DI VIVERI PER LE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA’ DELLA PARROCCHIA

- ADOZIONI BAMBINI NELLE MISSIONI (ALBANIA ED INDIA)



PELLEGRINAGGI 2014: ENTRO NATALE ISCRIZIONI PER RIESE

- RIESE SAN PIO X
Nei luoghi del nostro santo patrono (scarica cliccando qui)
ISCRIZIONI IN PARROCCHIA ENTRO NATALE!

- GRECIA E ALBANIA
Seguendo i viaggi apostolici di San Paolo (scarica cliccando qui)





-TERZA DOMENICA DI AVVENTO - GAUDETE

Sassari
01/12/2013


+ IIIa DOMENICA DI AVVENTO +

«FRA I NATI DA DONNA NON È SORTO ALCUNO PIÙ GRANDE DI GIOVANNI IL BATTISTA; MA IL PIÙ PICCOLO NEL REGNO DEI CIELI È PIÙ GRANDE DI LUI»

Matteo 11,11
    

+ VANGELO SECONDO MATTEO (Mt 11,2-11)

In quel tempo, Giovanni, che era in carcere, avendo sentito parlare delle opere del Cristo, per mezzo dei suoi discepoli mandò a dirgli: «Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?». Gesù rispose loro: «Andate e riferite a Giovanni ciò che udite e vedete: I ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordi odono, i morti risuscitano, ai poveri è annunciato il Vangelo. E beato è colui che non trova in me motivo di scandalo!». Mentre quelli se ne andavano, Gesù si mise a parlare di Giovanni alle folle: «Che cosa siete andati a vedere nel deserto? Una canna sbattuta dal vento? Allora, che cosa siete andati a vedere? Un uomo vestito con abiti di lusso? Ecco, quelli che vestono abiti di lusso stanno nei palazzi dei re! Ebbene, che cosa siete andati a vedere? Un profeta? Sì, io vi dico, anzi, più che un profeta. Egli è colui del quale sta scritto: "Ecco, dinanzi a te io mando il mio messaggero, davanti a te egli preparerà la tua via". In verità io vi dico: fra i nati da donna non è sorto alcuno più grande di Giovanni il Battista; ma il più piccolo nel regno dei cieli è più grande di lui».


Commento alle letture

E’ l’esultanza la nota di questa domenica, chiamata Gaudete, cioè "rallegratevi", perché il Natale del Signore è vicino. Alla gioia proclamata da Isaia: «Si rallegrino il deserto e la terra arida», fa eco la seconda lettura nella quale l’apostolo Giacomo raccomanda: «Rinfrancate i vostri cuori, perché la venuta del Signore è vicina!». Il Vangelo, nella persona del Battista, ci presenta la caratteristica della gioia cristiana: non ha nulla di squillante, ma porta con sé i tratti del dubbio, del dolore, abitati però dalla speranza.

Infatti, il Battista, nel buio del suo carcere, ha un momento di smarrimento e manda a chiedere se sia Gesù il Messia atteso. Teme di essersi sbagliato. Come risposta il Cristo cita la Scrittura che si realizza, la promessa di Dio mantenuta: i ciechi vedono, gli zoppi camminano, ai poveri è annunciata la buona novella. La gioia per i credenti ha la sua origine nella fede, dentro la Scrittura, nella speranza delle promesse di Dio realizzate in Cristo. Spesso la gioia del credente è una gioia crocifissa, ma nella fede è anche vero che il credente è crocifisso alla gioia!

AVVENTO E NATALE IN PARROCCHIA

DAL 16 DICEMBRE TUTTI I GIORNI
NOVENA DI NATALE IN CHIESA ALLE ORE 18:45

LUNEDI’ 16 DICEMBRE: CONFESSIONI ADULTI
DALLE ORE 9:00 ALLE 12:00 E DALLE 15:30 FINO ALLE 18:00

MARTEDI’ 17 DICEMBRE: CONFESSIONI ADULTI
DALLE ORE 15:00 FINO ALLE 18:00

SABATO 21 DICEMBRE: RECITA BAMBINI DEL CATECHISMO
DALLE ORE 19:30 IN CHIESA

DOMENICA 22 DICEMBRE: BENEDIZIONE BAMBINELLI DEI PRESEPI
DURANTE LA S. MESSA DELLE ORE 10:00

DOMENICA 22 DICEMBRE: CONCERTO DI NATALE
DALLE ORE 19:30 IN CHIESA CONCERTO DI NATALE DELLA "CORALE ROSSINI"

MARTEDI’ 24 DICEMBRE: VIGILIA DI NATALE
AL MATTINO COMUNIONE AGLI AMMALATI ED ANZIANI NELLE CASE; ORE 18:00 NOVENA DI NATALE; ORE 23:30 VEGLIA IN CHIESA

MERCOLEDI’ 25 DICEMBRE: NATALE DEL SIGNORE GESU’
SANTE MESSE COME ORARIO FESTIVO

MARTEDI’ 31 DICEMBRE: LITURGIA DI FINE ANNO E "TE DEUM"
DALLE ORE 16:30 IN CHIESA

MERCOLEDI’ 1 GENNAIO: GIORNATA DELLA PACE
SANTE MESSE COME ORARIO FESTIVO

VENERDI’ 3 GENNAIO: GITA PARROCCHIALE
LUOGO DELLA GITA LACONI E MOGORO

SABATO 4 GENNAIO: CONCERTO
DALLE ORE 19:30 IN CHIESA CONCERTO DELLA "CORALE CANEPA"

LUNEDI’ 6 GENNAIO: EPIFANIA DEL SIGNORE
SANTE MESSE 08:30 - 10:00 - 18:00

DOMENICA 14 GENNAIO: FESTA DEL BATTESIMO DI GESU’
CON QUESTA DOMENICA TERMA IL TEMPO DI NATALE. SANTE MESSE COME ORARIO FESTIVO



ESORTAZIONE APOSTOLICA DI PAPA FRANCESCO: EVANGELII GAUDIUM

Papa Francesco ha pubblicato lo scorso 24 novembre la sua esortazione apostolica dal titolo EVANGELII GAUDIUM (trad. La Gioia del Vangelo).

>> SCARICA L’ESORTAZIONE APOSTOLICA IN FORMATO PDF (1.1 MB) CLICCANDO QUI



AVVISI PARTICOLARI

- RACCOLTA DI VIVERI PER LE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA’ DELLA PARROCCHIA

- ADOZIONI BAMBINI NELLE MISSIONI (ALBANIA ED INDIA)



PELLEGRINAGGI 2014: ENTRO NATALE ISCRIZIONI PER RIESE

- RIESE SAN PIO X
Nei luoghi del nostro santo patrono (scarica cliccando qui)
ISCRIZIONI IN PARROCCHIA ENTRO NATALE!

- GRECIA E ALBANIA
Seguendo i viaggi apostolici di San Paolo (scarica cliccando qui)





-PRIMA DOMENICA DI AVVENTO

Sassari
01/12/2013


+ Ia DOMENICA DI AVVENTO +

«NELL’ORA CHE NON VI IMMAGINATE, VIENE IL FIGLIO DELL’UOMO»

Matteo 24,44
    

+ VANGELO SECONDO MATTEO (Mt 24,37-44)

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Come furono i giorni di Noè, così sarà la venuta del Figlio dell’uomo. Infatti, come nei giorni che precedettero il diluvio mangiavano e bevevano, prendevano moglie e prendevano marito, fino al giorno in cui Noè entrò nell’arca, e non si accorsero di nulla finché venne il diluvio e travolse tutti: così sarà anche la venuta del Figlio dell’uomo. Allora due uomini saranno nel campo: uno verrà portato via e l’altro lasciato. Due donne macineranno alla mola: una verrà portata via e l’altra lasciata. Vegliate dunque, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà. Cercate di capire questo: se il padrone di casa sapesse a quale ora della notte viene il ladro, veglierebbe e non si lascerebbe scassinare la casa. Perciò anche voi tenetevi pronti perché, nell’ora che non immaginate, viene il Figlio dell’uomo».


Commento alle letture

Con la Ia Domenica di Avvento si apre un nuovo anno liturgico, che ha valore quasi "sacramentale": è simbolo della benevolenza del Signore, e della disponibilità dei fedeli ad accogliere la sua azione di salvezza. L’Avvento celebra una duplice attesa dell’Emmanuele: quella finale e quella storica del Natale. Le Letture odierne delineano un anno nuovo alimentato dalla pace, dalla speranza ricolma di attesa e dalle virtù dei credenti. Quando cesseranno le guerre, e le armi verranno trasformate in strumenti di pace e di lavoro, non solo si realizzeranno le promesse del Signore, ma tra i popoli regnerà la giustizia e la pace.

Il Vangelo, nell’annunciare la venuta ultima del Figlio di Dio e il giorno del suo giudizio, ci investe in termini taglienti ma benefici. La sua venuta improvvisa, simile a quella di un ladro, richiede l’atteggiamento della vigilanza e della preghiera, ma anche quello della gioia per il ritorno del nostro Salvatore. San Paolo sollecita i cristiani a pensare all’impegno per conservare e sviluppare il dono della salvezza: gettar via le opere del male e rivestirsi del Signore Gesù.

IL TEMPO DI AVVENTO

L’Avvento è caratterizzato da un duplice e convergente sguardo. Ci prepara a celebrare il Natale, nel ricordo della prima venuta del Figlio di Dio nella nostra carne, facendo sì che questa memoria non rimanga nostalgica, ma sia profetica, capace di sostenere l'attesa della sua definitiva venuta. Con l’Avvento inizia anche un nuovo anno liturgico. Entriamo nell'anno A, durante il quale leggeremo, nell'Eucaristia domenicale, il Vangelo di Matteo. Questi ha un tratto peculiare nel presentarci il mistero di Cristo. Ci invita a riconoscere in lui l’Emanuele, il Dio-con-noi, come ci ricorderà la IV Domenica, con il racconto dell'annuncio a Giuseppe. È la grande promessa con cui si conclude il Vangelo: «Io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo» (28,20).

Eppure Matteo, così attento a scorgere i segni di questa presenza dell’Emanuele, è anche il Vangelo che ha il più ampio discorso escatologico, cioè sulle ultime realtà (due capitoli, il 24 e il 25, rispetto a Marco e Luca che ne hanno uno soltanto). Ne leggiamo una breve sezione nella I Domenica. Matteo ci aiuta così a vivere bene l’Avvento, ricordandoci la duplice vigilanza alla quale siamo chiamati. Vegliare per attendere la venuta del Signore; vegliare per discernere con prontezza i segni dell’Emanuele che è già tra di noi, fino alla fine del mondo.



ESORTAZIONE APOSTOLICA DI PAPA FRANCESCO: EVANGELII GAUDIUM

Papa Francesco ha pubblicato lo scorso 24 novembre la sua esortazione apostolica dal titolo EVANGELII GAUDIUM (trad. La Gioia del Vangelo).

>> SCARICA L’ESORTAZIONE APOSTOLICA IN FORMATO PDF (1.1 MB) CLICCANDO QUI



AVVISI PARTICOLARI

- RACCOLTA DI VIVERI PER LE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA’ DELLA PARROCCHIA

- ADOZIONI BAMBINI NELLE MISSIONI (ALBANIA ED INDIA)

- GITA DEL 3 GENNAIO, ISCRIZIONI ENTRO IL 15 DICEMBRE (LACONI E MOGORO)


PELLEGRINAGGI 2014: ENTRO NATALE ISCRIZIONI PER RIESE

- RIESE SAN PIO X
Nei luoghi del nostro santo patrono (scarica cliccando qui)
ISCRIZIONI IN PARROCCHIA ENTRO NATALE!

- GRECIA E ALBANIA
Seguendo i viaggi apostolici di San Paolo (scarica cliccando qui)





Archivio 2013
Di seguito trovate tutte le notizie divise per mesi.
?   Gennaio  ?
?  Febbraio  ?
?    Marzo   ?
?   Aprile   ?
?   Maggio   ?
?   Giugno   ?
?   Luglio   ?
?   Agosto   ?
?  Settembre ?
?   Ottobre  ?
?  Novembre  ?
?  Dicembre  ?
Archivio 2025
Archivio 2024
Archivio 2023
Archivio 2022
Archivio 2021
Archivio 2020
Archivio 2019
Archivio 2018
Archivio 2017
Archivio 2016
Archivio 2015
Archivio 2014
Archivio 2013
Archivio 2012
Archivio 2011
Archivio 2010
Archivio 2009
Archivio 2008
Archivio 2007
Archivio 2006
Archivio 2005
© 2005-2021 | Tutti i diritti riservati a www.sanpioxlipunti.it - Sito realizzato con GIMP ed altri software con licenza free.
Per info contattare il webmaster quì. Buona navigazione!

Spazio sottostante riservato ai banner di altri siti di ispirazione cattolica