HOME PARROCCHIA PATRONO APPUNTAMENTI PELLEGRINAGGI LA VOCE PRIVACY e COOKIES ANNO S. PIO X
NOTIZIE INTENZIONI GRUPPI PREGHIERE IL CAMPANILE CHENNAI CONTATTI HELP
.
 Notizie - MAGGIO 2014

In questa sezione sono elencat tutte le news mensili relative alla parrocchia e al sito.
Dal menù a destra selezioni il mese che vuoi vedere.



-ASCENSIONE DEL SIGNORE

Sassari
31/05/2014




+ ASCENSIONE DEL SIGNORE +

«IO SONO CON VOI TUTTI I GIORNI, FINO ALLA FINE DEL MONDO»

Matteo 28,20
    

+ VANGELO SECONDO MATTEO (Mt 28,16-20)

In quel tempo, gli undici discepoli andarono in Galilea, sul monte che Gesù aveva loro indicato. Quando lo videro, si prostrarono. Essi però dubitarono. Gesù si avvicinò e disse loro: «A me è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra. Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo».


IL SIGNORE E’ RISORTO, ALLELUIA!

Matteo è l’evangelista dell’Emmanuele, il Dio-con-noi, e il suo Vangelo si conclude con la promessa di Gesù di rimanere con noi, tutti i giorni, sino alla fine del mondo. Due passi del suo racconto evidenziano questa presenza del Signore al centro della comunità: quando i discepoli sono radunati nel suo nome (cap. 18) e quando sempre nel suo nome sono inviati a fare discepoli tutti i popoli. Comunione e missione sono rese possibili dalla presenza del Signore e anche ne diventano trasparenza credibile. Questa visione di Matteo ci offre una prospettiva singolare per celebrare l’Ascensione. Come ricordano gli angeli negli Atti, più che fissare il cielo, siamo invitati ad attendere la venuta del Signore operando con fede e responsabilità nella nostra storia, in forza del dono dello Spirito, frutto maturo della Pasqua di Gesù. Lo possiamo fare con quegli atteggiamenti che Paolo ricorda agli Efesini: la sapienza, la speranza, la fede. Come Chiesa siamo corpo di Cristo nella storia, per trasformarla e condurre ogni realtà nel compimento della Pasqua, compimento della vita più forte della morte.

MARTEDI’ 3 GIUGNO: BATTESIMO DI S. PIOX

Martedì 3 giugno ricorre l’anniversario del Battesimo di Giuseppe Sarto avvenuto il 3 giugno 1835 nella chiesa parrocchiale di S. Matteo in Riese (TV). In parrocchia durante la celebrazione delle S. Messe (ore 08:30 e 18:00) ci sarà la rinnovazione delle promesse battesimali.


MESE DI GIUGNO: CORONCINA AL SACRO CUORE DI GESU’

Il mese di Giugno è dedicato dalla Chiesa alla devozione al Sacro Cuore di Gesù. In parrocchia tutti i giorni dopo il S. Rosario (ore 17:30) si prega comunitariamente la Coroncina al Sacro Cuore così come richiesto da Gesù stesso a Santa Margherita Maria Alacoque apparsole nel 1673.

>> VAI ALLA PAGINA DELLA CORONCINA CLICCANDO QUI


NON SI CELEBRA PIU’ LA S. MESSA DELLE ORE 11:30

Fino ad ottobre non si celebra più la S. Messa delle ore 11:30, per tutto il Mese di Giugno gli orari delle Celebrazioni Eucaristiche saranno quelle riportate nel sito SECONDO GLI ORARI INVERNALI: indicati in fondo alla pagina "home" prima degli "appuntamenti".


ECCO I PELLEGRINAGGI PARROCCHIALI DEL 2014

- RIESE SAN PIO X
Nei luoghi del nostro santo patrono (scarica cliccando qui)

- GRECIA E ALBANIA
Seguendo i viaggi apostolici di San Paolo (scarica cliccando qui)





-SESTA DOMENICA DI PASQUA

Sassari
25/05/2014






Video della visita della Madonna di Lourdes a Li Punti

+ VIa DOMENICA DI PASQUA +

«CHI ACCOGLIE I MIEI COMANDAMENTI E LI OSSERVA, QUESTI è COLUI CHE MI AMA»

Giovanni 14,15-21
    

+ VANGELO SECONDO GIOVANNI (Gv 14,21)

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Se mi amate, osserverete i miei comandamenti; e io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paràclito perché rimanga con voi per sempre, lo Spirito della verità, che il mondo non può ricevere perché non lo vede e non lo conosce. Voi lo conoscete perché egli rimane presso di voi e sarà in voi. Non vi lascerò orfani: verrò da voi. Ancora un poco e il mondo non mi vedrà più; voi invece mi vedrete, perché io vivo e voi vivrete. In quel giorno voi saprete che io sono nel Padre mio e voi in me e io in voi. Chi accoglie i miei comandamenti e li osserva, questi è colui che mi ama. Chi ama me sarà amato dal Padre mio e anch’io lo amerò e mi manifesterò a lui».


IL SIGNORE E’ RISORTO, ALLELUIA!

«E noi verremo a lui…». La liturgia rende viva questa promessa di Gesù per noi: in essa celebriamo sempre il Mistero Pasquale di Cristo morto e risorto, vivo in mezzo a noi. La presenza di Gesù nella nostra vita è resa possibile dall’azione dello Spirito Santo. Il tema dello Spirito Santo si snoda lungo il Vangelo con una rivelazione progressiva e mai esaurita. La parola "paraclito" deriva dal verbo "para-caleo" cioè "chiamare presso…" che in latino suona "ad-vocatus". Lo Spirito Santo è prima di tutto l’avvocato di Gesù nel grande processo intentato contro di Lui dall’Avversario: ricordiamo che il vangelo di Giovanni presenta tutta la passione di Cristo come una lotta tra Gesù e il principe di questo mondo. In questa lotta, in questo processo, avvocato di Gesù, e quindi anche dei suoi discepoli, è lo Spirito Santo. Ma Egli è anche il "consolatore", cioè colui che "con-sola", sta con chi è solo: è la realizzazione piena della promessa di Gesù: io sono con voi fino alla fine del mondo (Mt 26,20). Lo Spirito prosegue nel cuore dei credenti la presenza di Gesù Cristo. Esso può essere conosciuto solo da chi ha lo sguardo della fede e sa vedere nella propria vita i segni della presenza di Dio.

GIOVEDI’ 29 MAGGIO: ANNIVERSARIO CANONIZZAZIONE S. PIO X

- ore 17:00 ADORAZIONE EUCARISTICA in chiesa
- ore 18:00 SANTA MESSA presieduta da P. Roberto, cappuccino e venerazione delle Reliquie di S. Pio X


VENERDI’ 30 MAGGIO: S. MESSA CON L’AIDO

- ore 18:00 SANTA MESSA presieduta da mons. Paolo Atzei, Arcivescovo di Sassari con l’AIDO - Associazione Italiana Donatori d’Organi


DOMENICA 25 MAGGIO: FESTA DEL VOTO DELLA CITTA’ DI SASSARI ALLA MADONNA DELLE GRAZIE

Ore 18:00 Santa Messa (SOLO IN CATTEDRALE), al termine Solenne Processione col simulacro della Madonna delle Grazie dalla Chiesa Cattedrale verso il Santuario di S. Pietro in Silki e scioglimento del Voto con l’Arcivescovo e le Autorità cittadine.
Il voto fu fatto nel 1943 dall’Arcivescovo di allora mons. Arcangelo Mazzotti con tutta la Città di Sassari si affidò alla Beata Vergine Maria perché preservasse la città dai bombardamenti della seconda guerra mondiale e così avvenne.

IN PARROCCHIA NON SI CELEBRA LA S. MESSA DELLE 18:00.


ECCO I PELLEGRINAGGI PARROCCHIALI DEL 2014

- RIESE SAN PIO X
Nei luoghi del nostro santo patrono (scarica cliccando qui)

- GRECIA E ALBANIA
Seguendo i viaggi apostolici di San Paolo (scarica cliccando qui)





-QUINTA DOMENICA DI PASQUA

Sassari
18/05/2014





Effige della Madonna di Lourdes pellegrina che è stata ospitata per quattro giorni in parrocchia in questa ultima settimana

+ Va DOMENICA DI PASQUA +

«IO SONO LA VIA, LA VERITA’ E LA VITA»

Giovanni 14,6
    

+ VANGELO SECONDO GIOVANNI (Gv 14,1-12)

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Non sia turbato il vostro cuore. Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me. Nella casa del Padre mio vi sono molte dimore. Se no, vi avrei mai detto: "Vado a prepararvi un posto"? Quando sarò andato e vi avrò preparato un posto, verrò di nuovo e vi prenderò con me, perché dove sono io siate anche voi. E del luogo dove io vado, conoscete la via». Gli disse Tommaso: «Signore, non sappiamo dove vai; come possiamo conoscere la via?». Gli disse Gesù: «Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me. Se avete conosciuto me, conoscerete anche il Padre mio: fin da ora lo conoscete e lo avete veduto». Gli disse Filippo: «Signore, mostraci il Padre e ci basta». Gli rispose Gesù: «Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo? Chi ha visto me, ha visto il Padre. Come puoi tu dire: "Mostraci il Padre"? Non credi che io sono nel Padre e il Padre è in me? Le parole che io vi dico, non le dico da me stesso; ma il Padre, che rimane in me, compie le sue opere. Credete a me: io sono nel Padre e il Padre è in me. Se non altro, credetelo per le opere stesse. In verità, in verità io vi dico: chi crede in me, anch’egli compirà le opere che io compio e ne compirà di più grandi di queste, perché io vado al Padre».


IL SIGNORE E’ RISORTO, ALLELUIA!

La Chiesa, edificio spirituale costruito con pietre vive, possiede un tesoro inesauribile che le fa cavalcare i secoli e oltrepassare i confini delle culture. Infatti, laddove i bisogni sociali sono esigenti, i cristiani s’impegnano a intervenire mantenendo al loro centro il Vangelo e la preghiera. Questo segreto consente alla Chiesa di agire come unico corpo costituito di membra distinte ma non divise: unite dal medesimo Spirito di Cristo. Come Gesù è venuto a cambiare l’indirizzo della storia, così ogni cristiano è chiamato lì dove vive a portare la serenità e la fiducia di chi crede in Dio. Il Signore Gesù ha iniziato l’opera, ora spetta alla Chiesa portare l’annuncio di Cristo, attraverso l’amore del Vangelo. A ragione il salmo 30 loda il Signore poiché egli è l’ispiratore della giustizia. I suoi fedeli, mossi dalla carità e dall’esempio di Cristo servo, diacono, sono attenti alle povertà in ogni tempo e in ogni tipo di società. Il Signore ci prepara un posto nella pace del Padre, a noi il compito di leggere i segni dei tempi per trovare il nostro posto in questo mondo, affinché il disegno di amore di Dio si compia nei cieli e sulla terra.

GIOVEDI’ 22 MAGGIO: FESTA DI SANTA RITA DA CASCIA

Ore 18:00 Santa Messa celebrata da Don Gerolamo Derosas, animatore del Seminario Arcivescovile Diocesano di Sassari, a seguire ci sarà la Processione del simulacro della santa per le vie del quartiere.


SABATO 24 MAGGIO: AMMINISTRAZIONE DEL SACRAMENTO DELLA CRESIMA

Ore 17:00 Santa Messa solenne celebrata da mons. Paolo Atzei, Arcivescovo di Sassari che amministrerà il Sacramento della Cresima ai ragazzi e ragazze del Cammino di Fede del Catechismo.

IN PARROCCHIA NON SI CELEBRA LA S. MESSA DELLE 18:00.


DOMENICA 25 MAGGIO: FESTA DEL VOTO DELLA CITTA’ DI SASSARI ALLA MADONNA DELLE GRAZIE

Ore 18:00 Santa Messa (SOLO IN CATTEDRALE), al termine Solenne Processione col simulacro della Madonna delle Grazie dalla Chiesa Cattedrale verso il Santuario di S. Pietro in Silki e scioglimento del Voto con l’Arcivescovo e le Autorità cittadine.
Il voto fu fatto nel 1943 dall’Arcivescovo di allora mons. Arcangelo Mazzotti con tutta la Città di Sassari si affidò alla Beata Vergine Maria perché preservasse la città dai bombardamenti della seconda guerra mondiale e così avvenne.

IN PARROCCHIA NON SI CELEBRA LA S. MESSA DELLE 18:00.


ECCO I PELLEGRINAGGI PARROCCHIALI DEL 2014

- RIESE SAN PIO X
Nei luoghi del nostro santo patrono (scarica cliccando qui)

- GRECIA E ALBANIA
Seguendo i viaggi apostolici di San Paolo (scarica cliccando qui)





-QUINTA DOMENICA DI PASQUA

Sassari
17/05/2014




Effige della Madonna di Lourdes pellegrina che è stata ospitata per quattro giorni in parrocchia in questa ultima settimana

+ Va DOMENICA DI PASQUA +

«IO SONO LA VIA, LA VERITA’ E LA VITA»

Giovanni 14,6
    

+ VANGELO SECONDO GIOVANNI (Gv 14,1-12)

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Non sia turbato il vostro cuore. Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me. Nella casa del Padre mio vi sono molte dimore. Se no, vi avrei mai detto: "Vado a prepararvi un posto"? Quando sarò andato e vi avrò preparato un posto, verrò di nuovo e vi prenderò con me, perché dove sono io siate anche voi. E del luogo dove io vado, conoscete la via». Gli disse Tommaso: «Signore, non sappiamo dove vai; come possiamo conoscere la via?». Gli disse Gesù: «Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me. Se avete conosciuto me, conoscerete anche il Padre mio: fin da ora lo conoscete e lo avete veduto». Gli disse Filippo: «Signore, mostraci il Padre e ci basta». Gli rispose Gesù: «Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo? Chi ha visto me, ha visto il Padre. Come puoi tu dire: "Mostraci il Padre"? Non credi che io sono nel Padre e il Padre è in me? Le parole che io vi dico, non le dico da me stesso; ma il Padre, che rimane in me, compie le sue opere. Credete a me: io sono nel Padre e il Padre è in me. Se non altro, credetelo per le opere stesse. In verità, in verità io vi dico: chi crede in me, anch’egli compirà le opere che io compio e ne compirà di più grandi di queste, perché io vado al Padre».


IL SIGNORE E’ RISORTO, ALLELUIA!

La Chiesa, edificio spirituale costruito con pietre vive, possiede un tesoro inesauribile che le fa cavalcare i secoli e oltrepassare i confini delle culture. Infatti, laddove i bisogni sociali sono esigenti, i cristiani s’impegnano a intervenire mantenendo al loro centro il Vangelo e la preghiera. Questo segreto consente alla Chiesa di agire come unico corpo costituito di membra distinte ma non divise: unite dal medesimo Spirito di Cristo. Come Gesù è venuto a cambiare l’indirizzo della storia, così ogni cristiano è chiamato lì dove vive a portare la serenità e la fiducia di chi crede in Dio. Il Signore Gesù ha iniziato l’opera, ora spetta alla Chiesa portare l’annuncio di Cristo, attraverso l’amore del Vangelo. A ragione il salmo 30 loda il Signore poiché egli è l’ispiratore della giustizia. I suoi fedeli, mossi dalla carità e dall’esempio di Cristo servo, diacono, sono attenti alle povertà in ogni tempo e in ogni tipo di società. Il Signore ci prepara un posto nella pace del Padre, a noi il compito di leggere i segni dei tempi per trovare il nostro posto in questo mondo, affinché il disegno di amore di Dio si compia nei cieli e sulla terra.

GIOVEDI’ 22 MAGGIO: FESTA DI SANTA RITA DA CASCIA

Ore 18:00 Santa Messa celebrata da Don Gerolamo Derosas, animatore del Seminario Arcivescovile Diocesano di Sassari, a seguire ci sarà la Processione del simulacro della santa per le vie del quartiere.


SABATO 24 MAGGIO: AMMINISTRAZIONE DEL SACRAMENTO DELLA CRESIMA

Ore 17:00 Santa Messa solenne celebrata da mons. Paolo Atzei, Arcivescovo di Sassari che amministrerà il Sacramento della Cresima ai ragazzi e ragazze del Cammino di Fede del Catechismo.

IN PARROCCHIA NON SI CELEBRA LA S. MESSA DELLE 18:00.


DOMENICA 25 MAGGIO: FESTA DEL VOTO DELLA CITTA’ DI SASSARI ALLA MADONNA DELLE GRAZIE

Ore 18:00 Santa Messa (SOLO IN CATTEDRALE), al termine Solenne Processione col simulacro della Madonna delle Grazie dalla Chiesa Cattedrale verso il Santuario di S. Pietro in Silki e scioglimento del Voto con l’Arcivescovo e le Autorità cittadine.
Il voto fu fatto nel 1943 dall’Arcivescovo di allora mons. Arcangelo Mazzotti con tutta la Città di Sassari che si affidò alla Beata Vergine Maria perché preservasse la città dai bombardamenti della seconda guerra mondiale e così avvenne.

IN PARROCCHIA NON SI CELEBRA LA S. MESSA DELLE 18:00.


FILMATO MADONNA DI LOURDES A LI PUNTI

A breve sul sito verrà reso disponibile un filmato sulla visita della Madonna di Lourdes in parrocchia.


ECCO I PELLEGRINAGGI PARROCCHIALI DEL 2014

- RIESE SAN PIO X
Nei luoghi del nostro santo patrono (scarica cliccando qui)

- GRECIA E ALBANIA
Seguendo i viaggi apostolici di San Paolo (scarica cliccando qui)





-QUARTA DOMENICA DI PASQUA (DEL BUON PASTORE)

Sassari
10/05/2014



+ IVa DOMENICA DI PASQUA +

«IO SONO LA PORTA: SE UNO ENTRA ATTRAVERSO DI ME, SARA’ SALVATO»

Giovanni 10,9
    

+ VANGELO SECONDO GIOVANNI (Gv 10,1-10)

In quel tempo, Gesù disse: «In verità, in verità io vi dico: chi non entra nel recinto delle pecore dalla porta, ma vi sale da un’altra parte, è un ladro e un brigante. Chi invece entra dalla porta, è pastore delle pecore. Il guardiano gli apre e le pecore ascoltano la sua voce: egli chiama le sue pecore, ciascuna per nome, e le conduce fuori. E quando ha spinto fuori tutte le sue pecore, cammina davanti a esse, e le pecore lo seguono perché conoscono la sua voce. Un estraneo invece non lo seguiranno, ma fuggiranno via da lui, perché non conoscono la voce degli estranei». Gesù disse loro questa similitudine, ma essi non capirono di che cosa parlava loro. Allora Gesù disse loro di nuovo: «In verità, in verità io vi dico: io sono la porta delle pecore. Tutti coloro che sono venuti prima di me, sono ladri e briganti; ma le pecore non li hanno ascoltati. Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvato; entrerà e uscirà e troverà pascolo. Il ladro non viene se non per rubare, uccidere e distruggere; io sono venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza».


IL SIGNORE E’ RISORTO, ALLELUIA!

Nel Vangelo di Giovanni della liturgia odierna troviamo un’affermazione di Gesù: «Io sono la porta». Prima ancora di definirsi Buon Pastore, Gesù si proclama "porta". Cosa rappresenta una porta? Perché definirsi tale? Innanzitutto, vediamo in queste parole un invito alla comunicazione, al dialogo, alla comunione. La porta è il punto di congiunzione tra due realtà che così vengono collegate. Ecco che il definirsi porta per Cristo significa essere chiave di accesso tra mondi e realtà diversi. Egli vuole facilitare la comunicazione e la comunione. E non solo con Lui! Vi sono altre pecore, infatti, in quel recinto. Da quella porta si può entrare e uscire. Cosa significa? Perché anche uscire? Il cristiano non può rimanere sempre al sicuro nel recinto, ma deve andare fuori, cercare altre pecore per far loro attraversare quella porta. Siamo noi che dobbiamo far entrare le pecore nel recinto. Non è forse per mezzo del battesimo che entriamo a far parte del gregge, così Pietro negli Atti degli Apostoli, e non è ancora lo stesso apostolo nella sua prima Lettera a invitare i discepoli di Cristo a vivere in comunione di amore? Come pecore nel recinto.

51ma GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI

TEMA: APRITI ALLA VERITA’, PORTERAI LA VITA!

Oggi, Quarta Domenica di Pasqua, detta del Buon Pastore, celebriamo la 51ª Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni. Il tema proposto, Vocazioni, testimonianza della Verità, insieme allo slogan Apriti alla Verità, porterai la Vita, sono un invito a considerare ogni vocazione come testimonianza – vissuta in modo originale/personale – della Verità assoluta che è Dio, e della verità della vita. «Se l’Eucaristia è… corpo spezzato e sangue versato per la salvezza dell’umanità, anche la vita del credente è chiamata a modellarsi sulla stessa correlazione di significati: …bene ricevuto che tende, per natura sua, a divenire bene donato... È la verità della vita, d’ogni vita» (Nuove Vocazioni per una Nuova Europa, 36). La verità della vita (bene ricevuto/bene donato) è il progetto fondamentale che Dio ha posto nel cuore di ogni uomo, perché ciascuno possa camminare verso la realizzazione di sé e della propria vocazione, della propria verità! Alla Chiesa è richiesta la consapevolezza di dover compiere una missione di verità «in ogni tempo ed evenienza, per una società a misura dell’uomo, della sua dignità, della sua vocazione» (Caritas in Veritate, 9). Siamo chiamati a pregare perché ogni persona si apra ai doni di Dio, Verità assoluta, possa scoprirli nel suo cuore e vi riconosca la propria vocazione.


PROGRAMMA ARRIVO MADONNA DI LOURDES A LI PUNTI

MERCOLEDI’ 14 MAGGIO
ore 17:30 ARRIVO E ACCOGLIENZA
ore 18:00 SANTA MESSA E S. ROSARIO
ore 20:00 SANTO ROSARIO

GIOVEDI’ 15 MAGGIO
ore 08:30 SANTA MESSA E S. ROSARIO
mattino: VISITA AGLI AMMALATI
ore 18:00 SANTA MESSA E S. ROSARIO
ore 20:00 SANTO ROSARIO

VENERDI’ 16 MAGGIO
ore 08:30 SANTA MESSA E S. ROSARIO
mattino: VISITA AGLI AMMALATI
ore 15:30 INIZIO PREGHIERE PERSONALI E GUIDATE
ore 18:00 SANTA MESSA E S. ROSARIO
ore 20:00 SANTO ROSARIO

SABATO 17 MAGGIO
ore 08:30 SANTA MESSA, S. ROSARIO, SALUTO E PARTENZA

In concomitanza ci sarà una esposizione di quadri con soggetto floreale da poter acquistare come offerta alla B. V. Maria.



ECCO I PELLEGRINAGGI PARROCCHIALI DEL 2014

- RIESE SAN PIO X
Nei luoghi del nostro santo patrono (scarica cliccando qui)

- GRECIA E ALBANIA
Seguendo i viaggi apostolici di San Paolo (scarica cliccando qui)





-TERZA DOMENICA DI PASQUA

Sassari
03/05/2014



+ IIIa DOMENICA DI PASQUA +

DOMENICA CON LE PRIME COMUNIONI

«DAVVERO IL SIGNORE E’ RISORTO ED E’ APPARSO A SIMONE!»

Luca, 24,34
    

+ VANGELO SECONDO LUCA (Lc 24,13-35)

La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore. Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi». Detto questo, soffiò e disse loro: «Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati». Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. Gli dicevano gli altri discepoli: «Abbiamo visto il Signore!». Ma egli disse loro: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non credo». Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c’era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, stette in mezzo e disse: «Pace a voi!». Poi disse a Tommaso: «Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani; tendi la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere incredulo, ma credente!». Gli rispose Tommaso: «Mio Signore e mio Dio!». Gesù gli disse: «Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!». Gesù, in presenza dei suoi discepoli, fece molti altri segni che non sono stati scritti in questo libro. Ma questi sono stati scritti perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio, e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome.


IL SIGNORE E’ RISORTO, ALLELUIA!

Possiamo immaginare lo sconvolgimento dei due discepoli diretti a Emmaus mentre discorrono con un misterioso viandante che si avvicina a loro. Sono tristi perché Gesù è stato ucciso e sepolto. Le domande del viandante sembrano quasi rinnovare il dolore che attanaglia l’anima. I loro occhi sono incapaci di riconoscere Gesù, annota Luca nel suo Vangelo. Nemmeno quando il Risorto spiega loro che doveva soffrire per entrare nella gloria. Perché questa cecità? Il loro stato d’animo è come un macigno che non permette di elevare lo sguardo oltre il dolore e lo sconforto. Non è forse questo un messaggio per tutti noi? Il conflitto tra il desiderio di credere alla risurrezione e i timori umani che sia solo un’illusione non trovano soluzione se non al termine del viaggio. È solo nell’Eucaristia che trovano la luce che rende loro la vista. Anche Pietro negli Atti degli Apostoli davanti all’incredulità della gente riguardo alla discesa dello Spirito Santo, deve spiegare come l’Antico Testamento annunciasse quanto era avvenuto in quei giorni. Un discorso sul compimento delle promesse in Cristo anche da Pietro nella sua prima Lettera.

DOMENICA 4 MAGGIO: PRIME COMUNIONI

Alla Santa Messa delle ore 10:00 di domenica 4 maggio i bambini e le bambine del Cammino di Fede del Catechismo parrocchiale riceveranno per la prima volta l’Eucaristia.

- NON SI CELEBRERA’ LA S. MESSA DELLE ORE 11:30


GIOVEDI' 8 MAGGIO: SUPPLICA ALLA MADONNA E PELLEGRINAGGIO A S. PIETRO IN SILKI

AL MATTINO, ORE 11:30 S. ROSARIO E SUPPLICA ALLA MADONNA DI POMPEI IN CHIESA.

ALLA SERA, ORE 15:45 PARTENZA (IN PULLMAN) PER IL PELLEGRINAGGIO A S. PIETRO DI SILKI (SASSARI) per la celebrazione del S. Rosario (16:30) e della S. Messa (17:00) nel santuario che custodisce il simulacro antico della Beata Vergine Maria venerata col titolo di Madonna delle Grazie, verso cui la città ha una profonda venerazione espressa pubblicamente con un voto per essere interceduta al Signore preservandoci dai bombardamenti della seconda guerra mondiale del 1943.



ECCO I PELLEGRINAGGI PARROCCHIALI DEL 2014

- RIESE SAN PIO X
Nei luoghi del nostro santo patrono (scarica cliccando qui)

- GRECIA E ALBANIA
Seguendo i viaggi apostolici di San Paolo (scarica cliccando qui)





Archivio 2014
Di seguito trovate tutte le notizie divise per mesi.
?   Gennaio  ?
?  Febbraio  ?
?    Marzo   ?
?   Aprile   ?
?   Maggio   ?
?   Giugno   ?
?   Luglio   ?
?   Agosto   ?
?  Settembre ?
?   Ottobre  ?
?  Novembre  ?
?  Dicembre  ?
Archivio 2025
Archivio 2024
Archivio 2023
Archivio 2022
Archivio 2021
Archivio 2020
Archivio 2019
Archivio 2018
Archivio 2017
Archivio 2016
Archivio 2015
Archivio 2014
Archivio 2013
Archivio 2012
Archivio 2011
Archivio 2010
Archivio 2009
Archivio 2008
Archivio 2007
Archivio 2006
Archivio 2005
© 2005-2021 | Tutti i diritti riservati a www.sanpioxlipunti.it - Sito realizzato con GIMP ed altri software con licenza free.
Per info contattare il webmaster qú. Buona navigazione!

Spazio sottostante riservato ai banner di altri siti di ispirazione cattolica