«BEATI I POVERI IN SPIRITO, PERCHE’ DI ESSI E’ IL REGNO DEI CIELI»
Matteo 5,3
DOMENICA 2 NOVEMBRE
+ COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI +
«CHIUNQUE VEDE IL FIGLIO E CREDE IN LUI ABBIA LA VITA ETERNA; E IO LO RISUSCITERÒ NELL'ULTIMO GIORNO»
Giovanni 6,40
APERTE LE ISCRIZIONI AI PELLEGRINAGGI 2015
Disponibili on-line i programmi dei due pellegrinaggi parrocchiali del 2015 che avranno come meta la Terrasanta e Giordania in luglio e Medjugorje in aprile.
I programmi sono scaricabili in formato PDF nella sezione "pellegrinaggi" oppure cliccando sui seguenti collegamenti:
«AMERAI IL SIGNORE TUO DIO CON TUTTO IL TUO CUORE, CON TUTTA LA TUA ANIMA E CON TUTTA LA TUA MENTE; AMERAI IL TUO PROSSIMO COME TE STESSO»
Matteo 22,37.39
DOMENICA 26 OTTOBRE: S. MESSA IN SUFFRAGIO DI DON GERMANO FODDAI
Nella Parrocchia di S. Monica (Sorso) verrà celebrata una S. Messa di suffragio per Don Germano Foddai, sacerdote diocesano morto pochi giorni fa a seguito di una malattia. La S. Messa sarà celebrata alle ore 16:00 da Mons. Paolo Atzei Arcivescovo di Sassari e concelebrata dai confratelli sacerdoti. Segue il necrologio della diocesi:
"Ad esequie celebrate, nella parrocchiale di Rheinfelden (Svizzera) dal vescovo mons. Felix Gmur, martedì 21 ottobre scorso, l'archivescovo mons. Paolo Atzei e i presbiteri, pur nell'umano dolore, rinnovano con tutta la chiesa di Sassari la loro professione di fede, rendendo lode e grazie alla Trinità Beata per il ritorno al Padre del carissimo confratello
don Germano Foddai
39 anni di età e 13 di sacerdozio
Il suo breve passaggio tra noi, con passo frettoloso e presenza discreta, la mente aperta allo studio e il cuore dedito agli uffici sacerdotali, ha caratterizzato la sua identità di vocato e ministro di Dio nella Sua chiesa di origine e per tutta la chiesa.
Provato da un male che l'ha consumato in pochi mesi, lascia in un grande dolore, che solo la Grazia di Dio apre alla speranza della Risurrezione, i genitori e i familiari, gli amici e tutti coloro che ha incontrato come formatore nel Seminario Diocesano, come amministratore parrocchiale a Usini, Mores, Sassari - Cuore Immacolato, come vice parroco ad Ossi, come docente di morale presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose, come missionario in Svizzera tra gli emigrati italiani nel Cantone Tedesco di Argovia, città di Brugg.
La messa di suffragio, presieduta dall'arcivescovo e concelebrata dai sacerdoti diocesani e altri, sarà celebrata nella parrocchiale di Santa Monica a Sorso, domenica 26 ottobre alle ore 16.
Riposa in pace."
APERTE LE ISCRIZIONI AI PELLEGRINAGGI 2015
Disponibili on-line i programmi dei due pellegrinaggi parrocchiali del 2015 che avranno come meta la Terrasanta e Giordania in luglio e Medjugorje in aprile.
I programmi sono scaricabili in formato PDF nella sezione "pellegrinaggi" oppure cliccando sui seguenti collegamenti:
«RENDETE DUNQUE A CESARE QUELLO CHE È DI CESARE E A DIO QUELLO CHE È DI DIO»
Matteo 22,21
"ANDARE NELLE PERIFERIE"
Nel tema di questa giornata missionaria mondiale è contenuta una duplice "provocazione" per le nostre comunità cristiane: accogliere l’invito a uscire dal nostro modo di pensare e vivere, per essere Chiesa attratta dai "lontani della terra", e riscoprire il "cuore" della missionarietà che è la gioia che sperimenta il missionario mentre evangelizza. La periferia è il cuore della missione della Chiesa, è il cuore di ciò che raccoglie i desideri e le scelte dell’uomo. Dio ci spinge a uscire da noi stessi per incontrare, nel volto dei fratelli, il suo stesso volto: «Ciò che avete fatto a uno di questi piccoli, l’avete fatto a me» (Matteo 25,40). Andare/ Uscire verso gli ultimi (poveri e peccatori) non vuol dire solo andare verso i fratelli e le sorelle, ma scoprire che Dio è in loro, Lui rimane accanto all’umanità. Se le "periferie" sono il "luogo" dove si converte la Chiesa, andare verso le periferie (e abitarvi da poveri in mezzo ai poveri) significa far risuonare l’annuncio del Regno che libera dall’attaccamento disordinato nei confronti della roba. L’esortazione apostolica "Evangelii Gaudium" può guidare le nostre Comunità parrochiali in questo anno pastorale appena avviato.
BEATIFICAZIONE PAPA PAOLO VI
PAOLO VI, Giovanni Battista Montini, nacque nel 1897 a Concesio (Brescia), figlio di un noto giornalista. Come assistente degli universitari, formò un gruppo di laici protagonisti della ricostruzione dell’Italia. Sostituto della Segreteria di Stato con Pio XII, che lo inviò Arcivescovo a Milano, e amico di Giovanni XXIII, fu Papa dal 1963 al 1978. Concluse il Concilio Vaticano II e ne avviò l’attuazione; istituì il Sinodo dei Vescovi e riformò la Curia romana. Promulgò importanti documenti come Ecclesiam suam, Mysterium fidei, Populorum progressio, Sacerdotalis coelibatus, Humanae vitae, Octogesima adveniens, Evangelii nuntiandi, Gaudete in Domino, Marialis cultus, Evangelica Testificatio. Compì viaggi in Palestina, India, Colombia, Uganda, Filippine; parlò all’ONU; promosse il dialogo con l’Est; scrisse una lettera agli «uomini delle Brigate Rosse » e pronunciò un’accorata preghiera al funerale di Moro. Redasse un importante "Credo" e un personalissimo "Testamento". Morì il 6 agosto 1978, solennità della Trasfigurazione.
22 OTTOBRE: FESTA SAN GIOVANNI PAOLO II
Mercoledì 22 ottobre si celebra la memoria liturgica di San Giovanni Paolo II. Alle 18:00 ci sarà la S. Messa e alle 19:00 un momento di preghiera guidato dai Gruppi Giovanissimi e Giovani che terminerà con l'apposizione di un omaggio floreale alla statua di San Giovanni Paolo II presente in un'aiuola dei giardini pubblici di Li Punti.
APERTE LE ISCRIZIONI AI PELLEGRINAGGI 2015
Disponibili on-line i programmi dei due pellegrinaggi parrocchiali del 2015 che avranno come meta la Terrasanta e Giordania in luglio e Medjugorje in aprile.
I programmi sono scaricabili in formato PDF nella sezione "pellegrinaggi" oppure cliccando sui seguenti collegamenti:
12 OTTOBRE 2014 ORE 10:30 PIAZZALE SEGNI (SASSARI)
RITO DI BEATIFICAZIONE DI
+ PADRE FRANCESCO ZIRANO +
«SONO CRISTIANO E RELIGIOSO DEL MIO PADRE FRANCESCO, E COME TALE VOGLIO MORIRE; E SUPPLICO DIO CHE VI ILLUMINI COSI’ CHE ABBIATE A CONOSCERLO»
Padre Francesco Zirano, 25 gennaio 1603 - Algeri prima del suo martirio
PREGHIERA AL BEATO PADRE ZIRANO
Beato Padre Zirano, vero amico di Gesù,
per quell’amore più grande con cui Lo hai imitato
nel dare la vita per il ricatto degli schiavi,
intercedi presso Dio, Padre Onnipotente!
Ci doni il Suo Spirito per essere discepoli autentici del Figlio,
perché credono, amano, sperano, annunciano il Vangelo
e ne sono coraggiosi testimoni
con opere a favore dei piccoli e dei poveri,
dei malati e dei migranti, dei perseguitati
per la giustizia e a causa della propria Fede.
Ci renda custodi, difensori e promotori della vita umana,
della dignità della persona e della libertà religiosa,
mai succubi delle tentazioni del maligno,
né schivi di falsi e fuorvianti idoli.
Rafforzi l’impegno per costruire un mondo più giusto,
ricreato dall’amore che sa perdonare ed è capace
di donarsi fino alla follia della Croce,
unica ragione e il solo criterio della beatitudine senza fine.
Interceda con te, Beato Padre Zirano, Colei che tanto amavi ed invocavi:
Santa Maria!
Amen.
+ P. Paolo Atzei, Arcivescovo
DOMENICA 12 OTTOBRE: UNICA S. MESSA
In occasione della Beatificazione di P. Zirano, domenica 12 ottobre si celebra in parrocchia solo la S. Messa delle ore 08:30 oltre alla S. Messa vespertina delle ore 18:00 di sabato 11.
Sul sito web www.beatofrancescozirano.it sono disponibili maggiori dettagli sull’evento.
APERTE LE ISCRIZIONI AI PELLEGRINAGGI 2015
Disponibili on-line i programmi dei due pellegrinaggi parrocchiali del 2015 che avranno come meta la Terrasanta e Giordania in luglio e Medjugorje in aprile.
I programmi sono scaricabili in formato PDF nella sezione "pellegrinaggi" oppure cliccando sui seguenti collegamenti: