«IN VERITA’ IO VI DICO: TUTTO QUELLO CHE AVETE FATTO AD UNO SOLO DI QUESTI MIEI FRATELLI PiU' PICCOLI, L’AVETE FATTO A ME»
Matteo 25,40
INIZIA IL TEMPO DI AVVENTO
COME VIVERLO
Inizia con questa domenica il nuovo anno liturgico (anno B), un anno durante il quale, ascoltando la parola di Dio, pregando, cantando, partecipando all’Eucaristia ripercorreremo ancora una volta, con tutta la Chiesa pellegrina e beata, i misteri di Cristo, Figlio di Dio, primogenito di ogni creatura, modello perfetto di ogni uomo e di ogni donna, per crescere, come famiglia di Dio e corpo di Cristo, e come singoli, nella conformità a lui. L’anno liturgico inizia con l’Avvento, tempo di attesa, di speranza, di vigilanza e di preghiera, che vuole aprire i nostri occhi sul nostro bisogno di Dio e invitarci alla vigilanza operosa per cogliere e assecondare i segni del suo incessante venire. Ci è maestro in questo cammino il profeta Isaia, la cui voce risuona ogni domenica – eccetto la IV – e in buona parte dei giorni feriali: egli ci suggerisce l’invocazione accorata perché Dio manifesti la potenza del suo amore che salva, ci consola ricordandoci la fedeltà di Dio nel compiere le sue promesse e annuncia la venuta del salvatore dei poveri. Ascoltiamo la voce potente di Giovanni Battista, che annuncia la venuta di colui che è la luce e viene a farci rinascere in Spirito Santo, e invita a preparargli la strada nel nostro cuore e nel mondo. Ci viene proposta come modello Maria che in nome dell’umanità e dell’intera creazione accoglie il Figlio di Dio, compimento delle promesse fatte a Davide e alla sua discendenza, che viene nel mondo per instaurare il regno di Dio. Ella ci indica gli atteggiamenti con cui accoglierlo e la collaborazione che egli ci chiede per instaurare i cieli nuovi e la terra nuova nei quali avrà stabile dimora la giustizia di Dio.
La Chiesa Cattolica Italiana ogni anno per vivere meglio questo tempo liturgico prepare un SUSSIDIO AVVENTO-NATALE che rende disponibile in formato cartaceo ma anche in formato digitale gratuito cliccando qui.
AVVISO: FIDANZATI E SACRAMENTI PER GLI ADULTI
I fidanzati che intendono sposarsi nel 2015 col Sacro Matrimonio Cristiano devono presentarsi in parrocchia per iscriversi al corso di formazione pre-matrimoniale.
Gli adulti che intendono ricevere i Sacramenti dell’Iniziazione Cristiana (Battesimo, Cresima e S. Comunione) o vogliono ricevere la Cresima devono presentarsi entro NOVEMBRE per iniziare successivamente il percorso di formazione e di preparazione al Sacramento.
APERTE LE ISCRIZIONI AI PELLEGRINAGGI 2015
Disponibili on-line i programmi dei due pellegrinaggi parrocchiali del 2015 che avranno come meta la Terrasanta e Giordania in luglio e Medjugorje in aprile.
I programmi sono scaricabili in formato PDF nella sezione "pellegrinaggi" oppure cliccando sui seguenti collegamenti:
«IN VERITA’ IO VI DICO: TUTTO QUELLO CHE AVETE FATTO AD UNO SOLO DI QUESTI MIEI FRATELLI Più PICCOLI, L’AVETE FATTO A ME»
Matteo 25,40
CRISTO RE, DONA LA PACE
LA PACE, DONO DI DIO E IMPEGNO DELL’UOMO
Ancora oggi il termine ebraico shalòm ("pace") è il primo ad affiorare sulle labbra degli ebrei quando si incontrano e si salutano. È un termine nel quale si concentra ogni aspetto della vita e della persona, chiamata a percorrere questo nostro mondo nell’intreccio armonioso di incontri, dialoghi, relazioni, legami. In questo suo primo significato la pace è l’orizzonte entro il quale l’uomo è chiamato a "coltivare" e "custodire" il creato (come si legge in Gen 2,15) e a intessere la rete ininterrotta della comunione fraterna. Chi opera in questo modo contribuisce a costruire la grande famiglia dei figli di Dio, il cui primogenito è il Cristo, primo costruttore di pace: «Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio» (Mt 5,9). Nel suo aspetto verticale shalòm è invece in stretto rapporto con Dio e con il suo Inviato, il Messia, chiamato «Principe della pace» (Is 9,5). Per questo la Bibbia considera la pace non solamente come assenza di guerra, ma soprattutto come dono di Dio e come pienezza di tutte le sue benedizioni: la vita e la famiglia, la terra e i suoi prodotti, il lavoro e il benessere, la longevità e l’abbondanza. La pace è il messaggio centrale della speranza messianica annunciata dai profeti, che la vedono realizzarsi nella ritrovata armonia delle origini tra l’uomo e il creato: «Il lupo dimorerà insieme con l’agnello… il vitello e il leoncello pascoleranno insieme e un piccolo fanciullo li guiderà...» (Is 11,6-9; Cfr Is 65,25). Ma anche nella trasformazione degli strumenti di guerra in strumenti di progresso e di convivenza pacifica e fraterna: «Spezzeranno le loro spade e ne faranno aratri, delle loro lance faranno falci… non impareranno più l’arte della guerra» (Is 2,4). Tutto ciò si compirà con la venuta di Gesù di Nazaret, la cui nascita segna anche la nascita e il trionfo della pace: «Sulla terra pace agli uomini, che Dio ama» (Lc 2,14). Nel simbolismo biblico Gerusalemme è la "città della pace": suo sovrano storico è Salomone (= "il pacifico"), ma suo sovrano ideale è "la pace" (Is 60,17). Nelle Lettere di Paolo, i destinatari del vangelo ricevono come primo annuncio la pace donata da Gesù risorto il giorno di Pasqua: «Grazia a voi e pace».
AVVISO: FIDANZATI E SACRAMENTI PER GLI ADULTI
I fidanzati che intendono sposarsi nel 2015 col Sacro Matrimonio Cristiano devono presentarsi in parrocchia per iscriversi al corso di formazione pre-matrimoniale.
Gli adulti che intendono ricevere i Sacramenti dell’Iniziazione Cristiana (Battesimo, Cresima e S. Comunione) o vogliono ricevere la Cresima devono presentarsi entro NOVEMBRE per iniziare successivamente il percorso di formazione e di preparazione al Sacramento.
APERTE LE ISCRIZIONI AI PELLEGRINAGGI 2015
Disponibili on-line i programmi dei due pellegrinaggi parrocchiali del 2015 che avranno come meta la Terrasanta e Giordania in luglio e Medjugorje in aprile.
I programmi sono scaricabili in formato PDF nella sezione "pellegrinaggi" oppure cliccando sui seguenti collegamenti:
«A CHINQUE HA, VERRA’ DATO E SARA’ NELL’ABBONDANZA; MA A CHI NON HA VERRA’ TOLTO ANCHE QUELLO CHE HA»
Matteo, 25,29
AVVISO: FIDANZATI E SACRAMENTI PER GLI ADULTI
I fidanzati che intendono sposarsi nel 2015 col Sacro Matrimonio Cristiano devono presentarsi in parrocchia per iscriversi al corso di formazione pre-matrimoniale.
Gli adulti che intendono ricevere i Sacramenti dell’Iniziazione Cristiana (Battesimo, Cresima e S. Comunione) o vogliono ricevere la Cresima devono presentarsi entro NOVEMBRE per iniziare successivamente il percorso di formazione e di preparazione al Sacramento.
APERTE LE ISCRIZIONI AI PELLEGRINAGGI 2015
Disponibili on-line i programmi dei due pellegrinaggi parrocchiali del 2015 che avranno come meta la Terrasanta e Giordania in luglio e Medjugorje in aprile.
I programmi sono scaricabili in formato PDF nella sezione "pellegrinaggi" oppure cliccando sui seguenti collegamenti:
«PORTATE VIA DI QUI QUESTE COSE E NON FATE DELLA CASA DEL PADRE MIO UN MERCATO!»
Giovanni 2,16
APERTE LE ISCRIZIONI AI PELLEGRINAGGI 2015
Disponibili on-line i programmi dei due pellegrinaggi parrocchiali del 2015 che avranno come meta la Terrasanta e Giordania in luglio e Medjugorje in aprile.
I programmi sono scaricabili in formato PDF nella sezione "pellegrinaggi" oppure cliccando sui seguenti collegamenti:
«BEATI I POVERI IN SPIRITO, PERCHE’ DI ESSI E’ IL REGNO DEI CIELI»
Matteo 5,3
DOMENICA 2 NOVEMBRE
+ COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI +
«CHIUNQUE VEDE IL FIGLIO E CREDE IN LUI ABBIA LA VITA ETERNA; E IO LO RISUSCITERÒ NELL'ULTIMO GIORNO»
Giovanni 6,40
APERTE LE ISCRIZIONI AI PELLEGRINAGGI 2015
Disponibili on-line i programmi dei due pellegrinaggi parrocchiali del 2015 che avranno come meta la Terrasanta e Giordania in luglio e Medjugorje in aprile.
I programmi sono scaricabili in formato PDF nella sezione "pellegrinaggi" oppure cliccando sui seguenti collegamenti: