HOME PARROCCHIA PATRONO APPUNTAMENTI PELLEGRINAGGI LA VOCE PRIVACY e COOKIES ANNO S. PIO X
NOTIZIE INTENZIONI GRUPPI PREGHIERE IL CAMPANILE CHENNAI CONTATTI HELP
.
 Notizie - FEBBRAIO 2020

In questa sezione sono elencat tutte le news mensili relative alla parrocchia e al sito.
Dal menù a destra selezioni il mese che vuoi vedere.



-Ia DOMENICA DI QUARESIMA

Sassari
29/02/2020



+ Ia DOMENICA +

«NON DI SOLO PANE VIVRÀ L’UOMO, MA DI OGNI PAROLA CHE ESCE DALLA BOCCA DI DIO»

Matteo 4,4
    

+ VANGELO SECONDO MATTEO (Mt 4,1-11)

In quel tempo, Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo. Dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti, alla fine ebbe fame. Il tentatore gli si avvicinò e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, di’ che queste pietre diventino pane». Ma egli rispose: «Sta scritto: "Non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio"». Allora il diavolo lo portò nella città santa, lo pose sul punto più alto del tempio e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, gèttati giù; sta scritto infatti: "Ai suoi angeli darà ordini a tuo riguardo ed essi ti porteranno sulle loro mani perché il tuo piede non inciampi in una pietra"». Gesù gli rispose: «Sta scritto anche: "Non metterai alla prova il Signore Dio tuo"». Di nuovo il diavolo lo portò sopra un monte altissimo e gli mostrò tutti i regni del mondo e la loro gloria e gli disse: «Tutte queste cose io ti darò se, gettandoti ai miei piedi, mi adorerai». Allora Gesù gli rispose: «Vàttene, satana! Sta scritto infatti: "Il Signore, Dio tuo, adorerai: a lui solo renderai culto"». Allora il diavolo lo lasciò, ed ecco degli angeli gli si avvicinarono e lo servivano.



COMMENTO ALLE LETTURE DELLA DOMENICA

«Conobbero di essere nudi» (Gen 3,7). Ai progenitori, dopo aver mangiato il frutto dell’albero proibito, si "aprirono gli occhi": questa espressione potrebbe far pensare a un surplus di intelligenza, al momento cioè in cui riuscirono a capire la realtà delle cose. E invece si trattò di ben altro, secondo il linguaggio della Sacra Scrittura: compresero in maniera netta la loro posizione di fronte a Dio, che non era più di stretto legame con lui, di comunione con la sua paternità, e provarono il brivido del freddo, la solitudine dell’abbandono e cercarono con foglie di fico di ritrovare dignità reciproca e forza per affrontare le situazioni della vita. Di fronte a questa soluzione che non ha recato l’effetto desiderato ad Adamo ed Eva, anzi ha procurato loro la cacciata dall’Eden, Gesù, l’immagine perfetta del Padre, insegna il modo giusto di rapportarsi alle spinte dello spirito del male: "corazzati" della Parola di Dio! Gesù, infatti, risponde a ogni tentazione con il mezzo semplice e potente della Scrittura, sapendo che essa ha una forza assolutamente superiore rispetto a qualsiasi invito proveniente dalle forze avverse.

Fonte: www.la-domenica.it

SACRO TEMPO DELLA QUARESIMA

Con Mercoledì 26 febbraio inizia il tempo liturgico della Quaresima. Durante la S. Messa delle ore 18:00 ci sarà il rito dell'imposizione delle ceneri.

+ MERCOLEDI’ DELLE CENERI E VENERDI’ SANTO: DIGIUNO E ASTINENZA

+ TUTTI I VENERDI’ DOPO LA S. MESSA DELLE 18:00: VIA CRUCIS

+ TUTTI I VENERDI’: ASTINENZA DALLE CARNI


Dalla Costituzione Apostolica Paenitemini - Paolo PP VI (1966) e NOTA CEI

DIGIUNO (dai maggiorenni ai 60 anni incominciati):
La legge del digiuno obbliga a fare un unico pasto durante la giornata, ma non proibisce di prendere un po' di cibo al mattino e alla sera, attenendosi, per la quantità e la qualità, alle consuetudini locali approvate.

ASTINENZA (dai 14 anni in poi):
La legge dell'astinenza proibisce l'uso delle carni, non però l'uso delle uova, dei latticini e di qualsiasi condimento anche di grasso di animale.

>> Scarica la NOTA PASTORALE CEI del 4 ottobre 1994 "Il senso cristiano del digiuno e dell'astinenza" cliccando qui.



PELLEGRINAGGIO E GITE 2020

PELLEGRINAGGIO PARROCCHIALE NEL 150° ANNIVERSARIO DI NASCITA DI PADRE PIO LORGNA, FONDATORE DELLE SUORE DOMENICANE DELLA BEATA IMELDA LAMBERTINI
- 25/8 ALGHERO-BERGAMO-MALCONTENTA: Ritrovo dei partecipanti all'aeroporto di Alghero - Fertilia. Partenza per Bergamo e trasferimento in pullman per Mestre. Pranzo e pomeriggio in vaporetto per Venezia. Visita della città e della Casa Madre delle Suore. Cena e pernottamento.

- 26/8 MALCONTENTA-VERONA-FONTANELLATO: Dopo colazione partenza per il Lago di Garda. Sosta a Verona e breve visita, pranzo. Pomeriggio a Fontanellato. Visita di Rocca e al Santuario. Cena e pernottamento.

- 27/8 PARMA-BOLOGNA: Dopo colazione, partenza per Parma, visita della Cattedrale e del Battistero. Pranzo e proseguimento per Bologna. Cena e pernottamento.

- 28/8 BOLOGNA-ALGHERO: Colazione e visita della città inclusa la Casa Provinciale delle Suore. Visita alla Chiesa di S. Domenico, San Petronio. Pranzo e trasferimento in aeroporto per il volo di rientro per Alghero.

Prezzo per i partecipanti (minimo 35) € 700,00

Il pellegrinaggio del 2020 si terrà in Egitto, Terra Santa e Giordania dal 1 al 12 luglio 2020. Scaricare il programma dettagliato del viaggio cliccando qui.

E' in previsione un viaggio con meta Sud Africa e Mauritius dal 4 al 15 novembre 2020. Per info rivolgersi in parrocchia.





-VIIa DOMENICA TEMPO ORDINARIO

Sassari
22/02/2020



+ VIIa DOMENICA +

«VOI, DUNQUE, SIATE PERFETTI COME È PERFETTO IL PADRE VOSTRO CELESTE»

Matteo 5,48
    

+ VANGELO SECONDO MATTEO (Mt 5,38-48)

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Avete inteso che fu detto: "Occhio per occhio e dente per dente". Ma io vi dico di non opporvi al malvagio; anzi, se uno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra, tu pórgigli anche l’altra, e a chi vuole portarti in tribunale e toglierti la tunica, tu lascia anche il mantello. E se uno ti costringerà ad accompagnarlo per un miglio, tu con lui fanne due. Da’ a chi ti chiede, e a chi desidera da te un prestito non voltare le spalle. Avete inteso che fu detto: "Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico". Ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano, affinché siate figli del Padre vostro che è nei cieli; egli fa sorgere il suo sole sui cattivi e sui buoni, e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti. Infatti, se amate quelli che vi amano, quale ricompensa ne avete? Non fanno così anche i pubblicani? E se date il saluto soltanto ai vostri fratelli, che cosa fate di straordinario? Non fanno così anche i pagani? Voi, dunque, siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste».



COMMENTO ALLE LETTURE DELLA DOMENICA

L’autore del Libro del Levitico ci presenta l’identità di Dio, che è santo e ci chiama alla santità, poiché apparteniamo al suo popolo. Segno della santità è l’amore verso i fratelli: «Amerai il tuo prossimo come te stesso». Il salmista dà lode al Signore misericordioso che ci concede benefici innumerevoli, è grande nell’amore, perdona le nostre colpe, è tenerissimo verso quelli che lo temono. Gesù ci chiama a essere perfetti, misericordiosi come il Padre nostro celeste che è benevolo verso i giusti e verso gli ingiusti, facendo sorgere il sole sui cattivi e sui buoni. Siamo veri figli del Padre se, come Gesù, con la potenza dello Spirito amiamo i nostri nemici e preghiamo per quelli che ci perseguitano, vincendo il male con il bene, praticando le opere di misericordia verso i più bisognosi. Poiché santo è il tempio di Dio che siamo noi, come ci ricorda l’apostolo Paolo, amiamoci come Gesù ci ha amati, vivendo la chiamata battesimale alla santità, alla perfezione dell’amore. Riconosciamo che apparteniamo a Cristo, il quale appartiene al Padre. In questo sacramento della nostra salvezza è presente l’amore di Cristo per noi.

Fonte: www.la-domenica.it

SACRO TEMPO DELLA QUARESIMA

Con Mercoledì 26 febbraio inizia il tempo liturgico della Quaresima. Durante la S. Messa delle ore 18:00 ci sarà il rito dell'imposizione delle ceneri.

+ MERCOLEDI’ DELLE CENERI E VENERDI’ SANTO: DIGIUNO E ASTINENZA

+ TUTTI I VENERDI’ DOPO LA S. MESSA DELLE 18:00: VIA CRUCIS

+ TUTTI I VENERDI’: ASTINENZA DALLE CARNI


Dalla Costituzione Apostolica Paenitemini - Paolo PP VI (1966) e NOTA CEI

DIGIUNO (dai maggiorenni ai 60 anni incominciati):
La legge del digiuno obbliga a fare un unico pasto durante la giornata, ma non proibisce di prendere un po' di cibo al mattino e alla sera, attenendosi, per la quantità e la qualità, alle consuetudini locali approvate.

ASTINENZA (dai 14 anni in poi):
La legge dell'astinenza proibisce l'uso delle carni, non però l'uso delle uova, dei latticini e di qualsiasi condimento anche di grasso di animale.

>> Scarica la NOTA PASTORALE CEI del 4 ottobre 1994 "Il senso cristiano del digiuno e dell'astinenza" cliccando qui.



PELLEGRINAGGIO E GITE 2020

PELLEGRINAGGIO PARROCCHIALE NEL 150° ANNIVERSARIO DI NASCITA DI PADRE PIO LORGNA, FONDATORE DELLE SUORE DOMENICANE DELLA BEATA IMELDA LAMBERTINI
- 25/8 ALGHERO-BERGAMO-MALCONTENTA: Ritrovo dei partecipanti all'aeroporto di Alghero - Fertilia. Partenza per Bergamo e trasferimento in pullman per Mestre. Pranzo e pomeriggio in vaporetto per Venezia. Visita della città e della Casa Madre delle Suore. Cena e pernottamento.

- 26/8 MALCONTENTA-VERONA-FONTANELLATO: Dopo colazione partenza per il Lago di Garda. Sosta a Verona e breve visita, pranzo. Pomeriggio a Fontanellato. Visita di Rocca e al Santuario. Cena e pernottamento.

- 27/8 PARMA-BOLOGNA: Dopo colazione, partenza per Parma, visita della Cattedrale e del Battistero. Pranzo e proseguimento per Bologna. Cena e pernottamento.

- 28/8 BOLOGNA-ALGHERO: Colazione e visita della città inclusa la Casa Provinciale delle Suore. Visita alla Chiesa di S. Domenico, San Petronio. Pranzo e trasferimento in aeroporto per il volo di rientro per Alghero.

Prezzo per i partecipanti (minimo 35) € 700,00

Il pellegrinaggio del 2020 si terrà in Egitto, Terra Santa e Giordania dal 1 al 12 luglio 2020. Scaricare il programma dettagliato del viaggio cliccando qui.

E' in previsione un viaggio con meta Sud Africa e Mauritius dal 4 al 15 novembre 2020. Per info rivolgersi in parrocchia.





-VIa DOMENICA TEMPO ORDINARIO

Sassari
15/02/2020



+ VIa DOMENICA +

«NON CREDIATE CHE IO SIA VENUTO AD ABOLIRE LA LEGGE O I PROFETI; NON SONO VENUTO AD ABOLIRE, MA A DARE PIENO COMPIMENTO»

Matteo 5,17
    

+ VANGELO SECONDO MATTEO (Mt 5,17-37)

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non sono venuto ad abolire, ma a dare pieno compimento. In verità io vi dico: finché non siano passati il cielo e la terra, non passerà un solo iota o un solo trattino della Legge, senza che tutto sia avvenuto. Chi dunque trasgredirà uno solo di questi minimi precetti e insegnerà agli altri a fare altrettanto, sarà considerato minimo nel regno dei cieli. Chi invece li osserverà e li insegnerà, sarà considerato grande nel regno dei cieli. Io vi dico infatti: se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli. Avete inteso che fu detto agli antichi: "Non ucciderai; chi avrà ucciso dovrà essere sottoposto al giudizio". Ma io vi dico: chiunque si adira con il proprio fratello dovrà essere sottoposto al giudizio. Chi poi dice al fratello: "Stupido", dovrà essere sottoposto al sinedrio; e chi gli dice: "Pazzo", sarà destinato al fuoco della Geènna. Se dunque tu presenti la tua offerta all’altare e lì ti ricordi che tuo fratello ha qualche cosa contro di te, lascia lì il tuo dono davanti all’altare, va’ prima a riconciliarti con il tuo fratello e poi torna a offrire il tuo dono. Mettiti presto d’accordo con il tuo avversario mentre sei in cammino con lui, perché l’avversario non ti consegni al giudice e il giudice alla guardia, e tu venga gettato in prigione. In verità io ti dico: non uscirai di là finché non avrai pagato fino all’ultimo spicciolo! Avete inteso che fu detto: "Non commetterai adulterio". Ma io vi dico: chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già commesso adulterio con lei nel proprio cuore. Se il tuo occhio destro ti è motivo di scandalo, cavalo e gettalo via da te: ti conviene infatti perdere una delle tue membra, piuttosto che tutto il tuo corpo venga gettato nella Geènna. E se la tua mano destra ti è motivo di scandalo, tagliala e gettala via da te: ti conviene infatti perdere una delle tue membra, piuttosto che tutto il tuo corpo vada a finire nella Geènna. Fu pure detto: "Chi ripudia la propria moglie, le dia l’atto del ripudio". Ma io vi dico: chiunque ripudia la propria moglie, eccetto il caso di unione illegittima, la espone all’adulterio, e chiunque sposa una ripudiata, commette adulterio. Avete anche inteso che fu detto agli antichi: "Non giurerai il falso, ma adempirai verso il Signore i tuoi giuramenti". Ma io vi dico: non giurate affatto, né per il cielo, perché è il trono di Dio, né per la terra, perché è lo sgabello dei suoi piedi, né per Gerusalemme, perché è la città del grande Re. Non giurare neppure per la tua testa, perché non hai il potere di rendere bianco o nero un solo capello. Sia invece il vostro parlare: "sì, sì", "no, no"; il di più viene dal Maligno».



COMMENTO ALLE LETTURE DELLA DOMENICA

L’autore del libro del Siracide sottolinea che la legge di Dio interpella la libertà umana. Poiché il Signore ci ha elargito la capacità di scegliere, siamo responsabili delle nostre azioni. L’adesione alla verità ci rende liberi di scegliere il bene. Il salmista ci offre una meditazione sapienziale sulla legge divina, rivelandoci che nella volontà di Dio è la nostra pace. Gesù, venuto a portare a compimento la legge e le profezie dell’Antico Testamento, è il nuovo Mosè che inaugura la nuova giustizia del regno dei cieli incentrata sull’amore, che non si adira, promuove la riconciliazione e la pace, non manca di rispetto, è fedele, è veritiero. Chi fa la volontà di Dio Amore rimane in eterno e sarà considerato grande nel regno dei cieli. L’apostolo Paolo ci parla della sapienza di Dio che non è di questo mondo. Lo Spirito Santo ci dona la sapienza della Croce, il pensiero di Cristo, Signore della gloria. Nutriti dal Crocifisso Risorto che ci rinnova e ci purifica al convito eucaristico, viviamo coerentemente con le esigenze del suo Vangelo, ricercando prima di tutto il suo Regno e la sua giustizia per avere la vita vera.

Fonte: www.la-domenica.it

PELLEGRINAGGIO E GITE 2020

PELLEGRINAGGIO PARROCCHIALE NEL 150° ANNIVERSARIO DI NASCITA DI PADRE PIO LORGNA, FONDATORE DELLE SUORE DOMENICANE DELLA BEATA IMELDA LAMBERTINI
- 25/8 ALGHERO-BERGAMO-MALCONTENTA: Ritrovo dei partecipanti all'aeroporto di Alghero - Fertilia. Partenza per Bergamo e trasferimento in pullman per Mestre. Pranzo e pomeriggio in vaporetto per Venezia. Visita della città e della Casa Madre delle Suore. Cena e pernottamento.

- 26/8 MALCONTENTA-VERONA-FONTANELLATO: Dopo colazione partenza per il Lago di Garda. Sosta a Verona e breve visita, pranzo. Pomeriggio a Fontanellato. Visita di Rocca e al Santuario. Cena e pernottamento.

- 27/8 PARMA-BOLOGNA: Dopo colazione, partenza per Parma, visita della Cattedrale e del Battistero. Pranzo e proseguimento per Bologna. Cena e pernottamento.

- 28/8 BOLOGNA-ALGHERO: Colazione e visita della città inclusa la Casa Provinciale delle Suore. Visita alla Chiesa di S. Domenico, San Petronio. Pranzo e trasferimento in aeroporto per il volo di rientro per Alghero.

Prezzo per i partecipanti (minimo 35) € 700,00

Il pellegrinaggio del 2020 si terrà in Egitto, Terra Santa e Giordania dal 1 al 12 luglio 2020. Scaricare il programma dettagliato del viaggio cliccando qui.

E' in previsione un viaggio con meta Sud Africa e Mauritius dal 4 al 15 novembre 2020. Per info rivolgersi in parrocchia.





-Va DOMENICA TEMPO ORDINARIO

Sassari
08/02/2020



+ Va DOMENICA +

«COSÌ RISPLENDA LA VOSTRA LUCE DAVANTI AGLI UOMINI, PERCHÉ VEDANO LE VOSTRE OPERE BUONE E RENDANO GLORIA AL PADRE VOSTRO CHE È NEI CIELI»

Matteo 5,16
    

+ VANGELO SECONDO MATTEO (Mt 5,13-16)

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Voi siete il sale della terra; ma se il sale perde il sapore, con che cosa lo si renderà salato? A null’altro serve che ad essere gettato via e calpestato dalla gente. Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, né si accende una lampada per metterla sotto il moggio, ma sul candelabro, e così fa luce a tutti quelli che sono nella casa. Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al Padre vostro che è nei cieli».



COMMENTO ALLE LETTURE DELLA DOMENICA

Il vero digiuno – come sottolinea il profeta Isaia – consiste nel praticare le opere di giustizia e di misericordia. In tal modo si rimargina la ferita del nostro egoismo e diventiamo luminosi, ottenendo il perdono e il soccorso del Signore. Il salmista ci presenta la beatitudine del giusto che accoglie e mette in pratica la legge di Dio, distinguendosi per la pietà e la generosità. I discepoli di Gesù, che ne continuano l’azione con la forza del suo Santo Spirito, ardenti nella fede sono "sale" che dà sapore alla storia e operosi nella carità, sono "luce" che illumina il mondo. Facendo il bene, siamo il segno della presenza di Gesù nella storia, diventando motivo per la glorificazione del Padre. La predicazione dell’apostolo Paolo che annuncia Gesù Cristo crocifisso – scandalo per i giudei, stoltezza per i pagani, ma potenza e sapienza di Dio per coloro che sono chiamati – si basa sulla manifestazione della potenza dello Spirito Santo che converte i cuori. Uniti a Cristo, che ci nutre con il suo Corpo e Sangue in questo sacramento di vita eterna, siamo la sua Chiesa, chiamata a vivere secondo il vero spirito del Vangelo.

Fonte: www.la-domenica.it

LUNEDI' 10 FEBBRAIO: ANNIVERSARIO DON ANTONIO BAZZONI

Lunedì 10 febbraio ricorre l'anniversario del parroco fondatore Don Antonio Bazzoni (1922-2008)


MARTEDI' 11 FEBBRAIO: FESTA DI N. S. DI LOURDES

Ecco il programma:

LUNEDI' 10 FEBBRAIO
- ore 17:00 S. Rosario Lourdiano
- ore 18:00 S. Messa e al termine fiaccolata

MARTEDI' 11 FEBBRAIO
- ore 10:30 S. Messa con gli ammalati
- ore 16:30 S. Messa celebrata dall'Arcivescovo nella Chiesa di S. Vincenzo (SS)



PELLEGRINAGGIO E GITE 2020

Il pellegrinaggio del 2020 si terrà in Egitto, Terra Santa e Giordania dal 1 al 12 luglio 2020. Scaricare il programma dettagliato del viaggio cliccando qui.

E' in previsione un viaggio con meta Sud Africa e Mauritius dal 4 al 15 novembre 2020. Per info rivolgersi in parrocchia.





-IVa DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - FESTA DELLA PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

Sassari
02/02/2020



+ FESTA PRESENTAZIONE DEL SIGNORE +

42ma Giornata Nazionale per la Vita

«IL BAMBINO CRESCEVA E SI FORTIFICAVA, PIENO DI SAPIENZA, E LA GRAZIA DI DIO ERA SU DI LUI»

Luca 2,40
    

+ VANGELO SECONDO LUCA (Lc 2,22-40)

Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, Maria e Giuseppe portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore – come è scritto nella legge del Signore: «Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore» – e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o due giovani colombi, come prescrive la legge del Signore. Ora a Gerusalemme c’era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e pio, che aspettava la consolazione d’Israele, e lo Spirito Santo era su di lui. Lo Spirito Santo gli aveva preannunciato che non avrebbe visto la morte senza prima aver veduto il Cristo del Signore. Mosso dallo Spirito, si recò al tempio e, mentre i genitori vi portavano il bambino Gesù per fare ciò che la Legge prescriveva a suo riguardo, anch’egli lo accolse tra le braccia e benedisse Dio, dicendo: «Ora puoi lasciare, o Signore, che il tuo servo vada in pace, secondo la tua parola, perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza, preparata da te davanti a tutti i popoli: luce per rivelarti alle genti e gloria del tuo popolo, Israele». Il padre e la madre di Gesù si stupivano delle cose che si dicevano di lui. Simeone li benedisse e a Maria, sua madre, disse: «Ecco, egli è qui per la caduta e la risurrezione di molti in Israele e come segno di contraddizione – e anche a te una spada trafiggerà l’anima –, affinché siano svelati i pensieri di molti cuori». C’era anche una profetessa, Anna, figlia di Fanuèle, della tribù di Aser. Era molto avanzata in età, aveva vissuto con il marito sette anni dopo il suo matrimonio, era poi rimasta vedova e ora aveva ottantaquattro anni. Non si allontanava mai dal tempio, servendo Dio notte e giorno con digiuni e preghiere. Sopraggiunta in quel momento, si mise anche lei a lodare Dio e parlava del bambino a quanti aspettavano la redenzione di Gerusalemme. Quando ebbero adempiuto ogni cosa secondo la legge del Signore, fecero ritorno in Galilea, alla loro città di Nàzaret. Il bambino cresceva e si fortificava, pieno di sapienza, e la grazia di Dio era su di lui.



COMMENTO ALLE LETTURE DELLA DOMENICA

Dalla mangiatoia di Betlemme al tempio di Gerusalemme… A quaranta giorni dalla nascita, Maria e Giuseppe presentano il Bambino al tempio per riscattarlo, secondo la Legge. Festa della luce, oggi è soprattutto festa del primo incontro di Gesù con il suo popolo a Gerusalemme. Il profeta intravede questo giorno: «Entrerà nel suo tempio il Signore che voi cercate». Simeone, mosso dallo Spirito Santo, riconosce nel Bambino il Messia. Lo prende tra le braccia e, colmo di pace e serenità, intona il suo canto di congedo da questo mondo. Ha visto la salvezza per tutti i popoli: luce delle genti e gloria d’Israele. E, dopo aver benedetto i genitori, consegna alla Madre una duplice, misteriosa profezia: questo Bambino sarà «segno di contraddizione», cioè caduta per chi lo rifiuta e risurrezione per chi lo accetta, e «anche a te una spada trafiggerà l’anima!»... Puoi immaginare il cuore di quella giovane mamma di fronte a questo primo lampo di croce? Gesù è venuto per farsi solidale con te. Ha sofferto personalmente per liberarti dal potere del diavolo e dalla schiavitù della morte. Sai che può essere tuo aiuto nelle prove della vita?

Fonte: www.la-domenica.it

PELLEGRINAGGIO E GITE 2020

Il pellegrinaggio del 2020 si terrà in Egitto, Terra Santa e Giordania dal 1 al 12 luglio 2020. Scaricare il programma dettagliato del viaggio cliccando qui.

E' in previsione un viaggio con meta Sud Africa e Mauritius dal 4 al 15 novembre 2020. Per info rivolgersi in parrocchia.





Archivio 2020
Di seguito trovate tutte le notizie divise per mesi.
?   Gennaio  ?
?  Febbraio  ?
?    Marzo   ?
?   Aprile   ?
?   Maggio   ?
?   Giugno   ?
?   Luglio   ?
?   Agosto   ?
?  Settembre ?
?   Ottobre  ?
?  Novembre  ?
?  Dicembre  ?
Archivio 2025
Archivio 2024
Archivio 2023
Archivio 2022
Archivio 2021
Archivio 2020
Archivio 2019
Archivio 2018
Archivio 2017
Archivio 2016
Archivio 2015
Archivio 2014
Archivio 2013
Archivio 2012
Archivio 2011
Archivio 2010
Archivio 2009
Archivio 2008
Archivio 2007
Archivio 2006
Archivio 2005
© 2005-2021 | Tutti i diritti riservati a www.sanpioxlipunti.it - Sito realizzato con GIMP ed altri software con licenza free.
Per info contattare il webmaster quì. Buona navigazione!

Spazio sottostante riservato ai banner di altri siti di ispirazione cattolica