HOME PARROCCHIA PATRONO APPUNTAMENTI PELLEGRINAGGI LA VOCE PRIVACY e COOKIES ANNO S. PIO X
NOTIZIE INTENZIONI GRUPPI PREGHIERE IL CAMPANILE CHENNAI CONTATTI HELP
.
 Notizie - DICEMBRE 2024

In questa sezione sono elencat tutte le news mensili relative alla parrocchia e al sito.
Dal men? a destra selezioni il mese che vuoi vedere.



-SOLENNITA' MARIA SANTISSIMA MADRE DI DIO

Sassari
31/12/2024



+ SOLENNITA' MARIA SANTISSIMA MADRE DI DIO +

«ANDARONO, SENZA INDUGIO, E TROVARONO MARIA E GIUSEPPE E IL BAMBINO, ADAGIATO NELLA MANGIATOIA»

Lc 2,16
    

+ VANGELO SECONDO LUCA (Lc 2,16-21)

In quel tempo, [i pastori] andarono, senza indugio, e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia. E dopo averlo visto, riferirono ciò che del bambino era stato detto loro. Tutti quelli che udivano si stupirono delle cose dette loro dai pastori. Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore. I pastori se ne tornarono, glorificando e lodando Dio per tutto quello che avevano udito e visto, com’era stato detto loro. Quando furono compiuti gli otto giorni prescritti per la circoncisione, gli fu messo nome Gesù, come era stato chiamato dall’angelo prima che fosse concepito nel grembo.




APPUNTAMENTI TEMPO DI NATALE

MARTEDI' 31 DICEMBRE
ORE 16:30 LITURGIA DI FINE ANNO E TE DEUM
ORE 18:00 S. MESSA DELLA SOLENNITA' MARIA MADRE DI DIO

MERCOLEDI' 1 GENNAIO 2025 SOLENNITA' MARIA MADRE DI DIO
SANTE MESSE ORE 08:30 - 10:00
ORE 17:30 IN CATTEDRALE S. ROSARIO PER LA PACE

GIOVEDI' 2 GENNAIO 2025, PRIMO VENERDI' DEL MESE
ORE 08:30 S. MESSA NELLA CAPELLA DELLE SUORE E SUCCESSIVA ADORAZIONE EUCARISTICA

VENERDI' 3 GENNAIO 2025, PRIMO VENERDI' DEL MESE
IN MATTINATA S. COMUNIONE AD AMMALATI ED ANZIANI NELLE CASE
ORE 16:30 ADORAZIONE EUCARISTICA CON CONFESSIONI
ORE 18:00 S. MESSA

SABATO 4 GENNAIO
ORE 6:45 PARTENZA DELLA GITA PARROCCHIALE

LUNEDI' 6 GENNAIO, EPIFANIA DEL SIGNORE
S. MESSA ORE 08:30 E 10:00 (CON ARRIVO DEI MAGI E AL TERMINE DELLA BEFANA)

SABATO 11 GENNAIO
ORE 19:00 CONCERTO COI CORI DORIA E ZARAMONTE

DOMENICA 12 GENNAIO, FESTA BATTESIMO DEL SIGNORE
Con questa domenica termina il Tempo di Natale





-FESTA SANTA FAMIGLIA DI GESU', MARIA E GIUSEPPE

Sassari
28/12/2024



+ FESTA SANTA FAMIGLIA DI GESU', MARIE E GIUSEPPE +

«E GESÙ CRESCEVA IN SAPIENZA, ETÀ E GRAZIA DAVANTI A DIO E AGLI UOMINI»

Lc 2,52
    

+ VANGELO SECONDO LUCA (Lc 2,41-52)

I genitori di Gesù si recavano ogni anno a Gerusalemme per la festa di Pasqua. Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono secondo la consuetudine della festa. Ma, trascorsi i giorni, mentre riprendevano la via del ritorno, il fanciullo Gesù rimase a Gerusalemme, senza che i genitori se ne accorgessero. Credendo che egli fosse nella comitiva, fecero una giornata di viaggio, e poi si misero a cercarlo tra i parenti e i conoscenti; non avendolo trovato, tornarono in cerca di lui a Gerusalemme. Dopo tre giorni lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai maestri, mentre li ascoltava e li interrogava. E tutti quelli che l’udivano erano pieni di stupore per la sua intelligenza e le sue risposte. Al vederlo restarono stupiti, e sua madre gli disse: «Figlio, perché ci hai fatto questo? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo». Ed egli rispose loro: «Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?». Ma essi non compresero ciò che aveva detto loro. Scese dunque con loro e venne a Nàzaret e stava loro sottomesso. Sua madre custodiva tutte queste cose nel suo cuore. E Gesù cresceva in sapienza, età e grazia davanti a Dio e agli uomini.




APPUNTAMENTI DI NATALE

DOMENICA 29 DICEMBRE, SACRA FAMIGLIA DI NAZARETH
ORE 16:30 IN CATTEDRALE GIUBILEO (NESSUNA S. MESSA ALLA SERA IN DIOCESI)

MARTEDI' 31 DICEMBRE
ORE 16:30 LITURGIA DI FINE ANNO E TE DEUM
ORE 18:00 S. MESSA DELLA SOLENNITA' MARIA MADRE DI DIO

MERCOLEDI' 1 GENNAIO 2025 SOLENNITA' MARIA MADRE DI DIO
SANTE MESSE ORE 08:30 - 10:00
ORE 17:30 IN CATTEDRALE S. ROSARIO PER LA PACE

GIOVEDI' 2 GENNAIO 2025, PRIMO VENERDI' DEL MESE
ORE 08:30 S. MESSA NELLA CAPELLA DELLE SUORE E SUCCESSIVA ADORAZIONE EUCARISTICA

VENERDI' 3 GENNAIO 2025, PRIMO VENERDI' DEL MESE
IN MATTINATA S. COMUNIONE AD AMMALATI ED ANZIANI NELLE CASE
ORE 16:30 ADORAZIONE EUCARISTICA CON CONFESSIONI
ORE 18:00 S. MESSA

SABATO 4 GENNAIO
ORE 6:45 PARTENZA DELLA GITA PARROCCHIALE

LUNEDI' 6 GENNAIO, EPIFANIA DEL SIGNORE
S. MESSA ORE 08:30 E 10:00 (CON ARRIVO DEI MAGI E AL TERMINE DELLA BEFANA)

SABATO 11 GENNAIO
ORE 19:00 CONCERTO COI CORI DORIA E ZARAMONTE

DOMENICA 12 GENNAIO, FESTA BATTESIMO DEL SIGNORE
Con questa domenica termina il Tempo di Natale





-NATALE DEL SIGNORE

Sassari
24/12/2024



+ NATALE DEL SIGNORE +

«QUESTO PER VOI IL SEGNO: TROVERETE UN BAMBINO AVVOLTO IN FASCE, ADAGIATO IN UNA MANGIATOIA»

Lc 2,12
    

+ VANGELO SECONDO LUCA (Lc 2,1-14)

In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. Questo primo censimento fu fatto quando Quirinio era governatore della Siria. Tutti andavano a farsi censire, ciascuno nella propria città. Anche Giuseppe, dalla Galilea, dalla città di Nàzaret, salì in Giudea alla città di Davide chiamata Betlemme: egli apparteneva infatti alla casa e alla famiglia di Davide. Doveva farsi censire insieme a Maria, sua sposa, che era incinta. Mentre si trovavano in quel luogo, si compirono per lei i giorni del parto. Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo pose in una mangiatoia, perché per loro non c’era posto nell’alloggio. C’erano in quella regione alcuni pastori che, pernottando all’aperto, vegliavano tutta la notte facendo la guardia al loro gregge. Un angelo del Signore si presentò a loro e la gloria del Signore li avvolse di luce. Essi furono presi da grande timore, ma l’angelo disse loro: «Non temete: ecco, vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi, nella città di Davide, è nato per voi un Salvatore, che è Cristo Signore. Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, adagiato in una mangiatoia». E subito apparve con l’angelo una moltitudine dell’esercito celeste, che lodava Dio e diceva: «Gloria a Dio nel più alto dei cieli e sulla terra pace agli uomini, che egli ama».



COMMENTO ALLE LETTURE DELLA DOMENICA

Accanto alla narrazione della nascita di Gesù, avvolta nelle cure premurose di Maria e Giuseppe, e annunciata ai pastori di Betlemme, il Vangelo di Giovanni ce ne fa cogliere la dimensione profonda, il mistero. Il suo è chiamato "il vangelo spirituale", perché contempla nel Bambino Gesù la Parola di Dio ("il Verbo", in greco: Lógos) incarnata e operante nel nostro mondo: «Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi». Nella spiritualità luminosa del Natale, in cui oggi veniamo immersi, anche tu sei chiamato a scegliere sempre la "luce", che è Cristo, e a opporti alle "tenebre", che ti vorrebbero allontanare da lui.

Fonte: www.la-domenica.it

Tanti Auguri di Buon Natale!



APPUNTAMENTI DI NATALE

MARTEDI' 24 DICEMBRE, VIGILIA SANTO NATALE
ORE 18:00 NOVENA DI NATALE
ORE 23:30 VEGLIA E S. MESSA DELLA NOTTE

MERCOLEDI' 25 DICEMBRE, SANTO NATALE DEL SIGNORE
SANTE MESSE ORE 08:30 - 10:00 - 11:30 - 18:00

GIOVEDI' 26 DICEMBRE, S. STEFANO
UNICA S. MESSA ALLE ORE 08:30

DOMENICA 29 DICEMBRE, SACRA FAMIGLIA DI NAZARETH
ORE 16:30 IN CATTEDRALE GIUBILEO

MARTEDI' 31 DICEMBRE
ORE 16:30 LITURGIA DI FINE ANNO E TE DEUM
ORE 18:00 S. MESSA DELLA SOLENNITA' MARIA MADRE DI DIO

VENERDI' 3 GENNAIO 2025, PRIMO VENERDI' DEL MESE
IN MATTINATA S. COMUNIONE AD AMMALATI ED ANZIANI NELLE CASE
ORE 16:30 ADORAZIONE EUCARISTICA CON CONFESSIONI
ORE 18:00 S. MESSA

SABATO 4 GENNAIO
GITA PARROCCHIALE

LUNEDI' 6 GENNAIO, EPIFANIA DEL SIGNORE
S. MESSA ORE 08:30 E 10:00 (CON ARRIVO DEI MAGI E AL TERMINE DELLA BEFANA)

SABATO 11 GENNAIO
ORE 19:00 CONCERTO COI CORI DORIA E ZARAMONTE

DOMENICA 12 GENNAIO, FESTA BATTESIMO DEL SIGNORE
Con questa domenica termina il Tempo di Natale





-Iva DOMENICA DI AVVENTO

Sassari
21/12/2024



+ IVa DOMENICA +

«BENEDETTA TU FRA LE DONNE E BENEDETTO IL FRUTTO DEL TUO GREMBO!»

Lc 1,42
    

+ VANGELO SECONDO LUCA (Lc 1,39-45)

In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda. Entrata nella casa di Zaccarìa, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo. Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me? Ecco, appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi, il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo. E beata colei che ha creduto nell’adempimento di ciò che il Signore le ha detto».



COMMENTO ALLE LETTURE DELLA DOMENICA

A tre giorni dal suo Natale, il Signore ci prepara, oggi, all’"incontro". Con il profeta Michea, il Signore ci dà appuntamento nella "piccola" città. Affrettiamoci quindi a lasciare le grandezze inutili del mondo e, talvolta, della Chiesa, per sposare la piccolezza, la "minorità". Alla scuola di Maria! Con la Lettera agli Ebrei, ci ricorda che è giunto a termine il tempo in cui si andava a Dio per mezzo di sacrifici rituali. È Dio che viene a noi; è Dio che scende e si sacrifica. Ormai egli aspetta da noi l’offerta della nostra volontà. Insieme offriamo al Signore i sacrifici che nascono dal cuore! Con il Vangelo ci mostra infine il primo sussulto di gioia dell’incarnazione, unito a un immenso senso di meraviglia: "Da dove mi viene la grazia di una tale visita?". Lasciamoci sorprendere! Apriamo il cuore alle novità di Dio! Scegliamo la "minorità", uniamo amorosamente la nostra volontà alla volontà di Dio e lasciamoci visitare dalla gioia divina! Così, durante l’Anno santo, potremo accogliere e donare al mondo colui che è la Pace.

Fonte: www.la-domenica.it



APPUNTAMENTI DI NATALE

Da lunedì 16 dicembre inizia la Novena di Natale celebrata dopo la S. Messa delle ore 18:00.

NOVENA DI NATALE: TUTTI I GIORNI ALLE ORE 18:45

DOMENICA 22 DICEMBRE
BENEDIZIONE BAMBINELLI DEI PRESEPI NELLA S. MESSA ORE 10:00

LUNEDI' 23 DICEMBRE
DISTRIBUZIONE DELLA S. COMUNIONE AGLI AMMALATI E ANZIANI NELLE CASE

MARTEDI' 24 DICEMBRE, VIGILIA SANTO NATALE
ORE 18:00 NOVENA DI NATALE
ORE 23:30 VEGLIA E S. MESSA DELLA NOTTE

MERCOLEDI' 25 DICEMBRE, SANTO NATALE DEL SIGNORE
SANTE MESSE ORE 08:30 - 10:00 - 11:30 - 18:00

GIOVEDI' 26 DICEMBRE, S. STEFANO
UNICA S. MESSA ALLE ORE 08:30

DOMENICA 29 DICEMBRE, SACRA FAMIGLIA DI NAZARETH
ORE 16:30 IN CATTEDRALE GIUBILEO

MARTEDI' 31 DICEMBRE
ORE 16:30 LITURGIA DI FINE ANNO E TE DEUM
ORE 18:00 S. MESSA DELLA SOLENNITA' MARIA MADRE DI DIO

VENERDI' 3 GENNAIO 2025, PRIMO VENERDI' DEL MESE
IN MATTINATA S. COMUNIONE AD AMMALATI ED ANZIANI NELLE CASE
ORE 16:30 ADORAZIONE EUCARISTICA CON CONFESSIONI
ORE 18:00 S. MESSA

SABATO 4 GENNAIO
GITA PARROCCHIALE

LUNEDI' 6 GENNAIO, EPIFANIA DEL SIGNORE
S. MESSA ORE 08:30 E 10:00 (CON ARRIVO DEI MAGI E AL TERMINE DELLA BEFANA)

SABATO 11 GENNAIO
ORE 19:00 CONCERTO COI CORI DORIA E ZARAMONTE

DOMENICA 12 GENNAIO, FESTA BATTESIMO DEL SIGNORE
Con questa domenica termina il Tempo di Natale





-IIIa DOMENICA DI AVVENTO

Sassari
16/12/2024



+ IIIa DOMENICA +

«IO VI BATTEZZO CON ACQUA; MA VIENE COLUI CHE È PIÙ FORTE DI ME, A CUI NON SONO DEGNO DI SLEGARE I LACCI DEI SANDALI»

Lc 3,16
    

+ VANGELO SECONDO LUCA (Lc 3,10-18)

In quel tempo, le folle interrogavano Giovanni, dicendo: «Che cosa dobbiamo fare?». Rispondeva loro: «Chi ha due tuniche, ne dia a chi non ne ha, e chi ha da mangiare, faccia altrettanto». Vennero anche dei pubblicani a farsi battezzare e gli chiesero: «Maestro, che cosa dobbiamo fare?». Ed egli disse loro: «Non esigete nulla di più di quanto vi è stato fissato». Lo interrogavano anche alcuni soldati: «E noi, che cosa dobbiamo fare?». Rispose loro: «Non maltrattate e non estorcete niente a nessuno; accontentatevi delle vostre paghe». Poiché il popolo era in attesa e tutti, riguardo a Giovanni, si domandavano in cuor loro se non fosse lui il Cristo, Giovanni rispose a tutti dicendo: «Io vi battezzo con acqua; ma viene colui che è più forte di me, a cui non sono degno di slegare i lacci dei sandali. Egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco. Tiene in mano la pala per pulire la sua aia e per raccogliere il frumento nel suo granaio; ma brucerà la paglia con un fuoco inestinguibile». Con molte altre esortazioni Giovanni evangelizzava il popolo.



COMMENTO ALLE LETTURE DELLA DOMENICA

«Su, non lasciarti cadere le braccia» è un’espressione che spesso diciamo o ci sentiamo dire quando siamo oppressi da situazioni problematiche, dolorose. È una frase che, a volte, ha un sapore amaro, in quanto si sperimenta l’incapacità di poter essere di vero aiuto all’altro, oppure d’essere da lui soccorsi efficacemente. La utilizza anche il profeta Sofonia, consapevole, però, che l’aiuto non viene semplicemente da un mutuo soccorso fra esseri umani, ma è di origine divina. È il Signore ad essere il Salvatore potente che non abbandona mai il suo popolo e gli permette di salvaguardare la serenità del cuore. Quella che è la promessa di Dio, diventa per l’uomo motivo di responsabilità: il Vangelo, oltre che richiamare i doveri di una giusta convivenza fra gli uomini, aggiunge che la motivazione non può stare solo in una buona condotta civile, ma si deve fondare sull’azione dello Spirito Santo, che ne è l’anima e conduce l’uomo ad essere perseverante e intelligente nel bene autentico, perché fra tutti possa regnare la letizia evangelica.

Fonte: www.la-domenica.it



APPUNTAMENTI DI NATALE

Da lunedì 16 dicembre inizia la Novena di Natale celebrata dopo la S. Messa delle ore 18:00.

NOVENA DI NATALE: TUTTI I GIORNI ALLE ORE 18:45

VENERDI' 20 DICEMBRE
CONFESSIONI ADULTI ORE 9:00-12:00 E 15:00-18:00
ORE 19:30 CONCERTO BAMBINI E CORO FAMIGLIA "CANTIAMO IL NATALE"

DOMENICA 22 DICEMBRE
BENEDIZIONE BAMBINELLI DEI PRESEPI NELLA S. MESSA ORE 10:00

LUNEDI' 23 DICEMBRE
DISTRIBUZIONE DELLA S. COMUNIONE AGLI AMMALATI E ANZIANI NELLE CASE

MARTEDI' 24 DICEMBRE, VIGILIA SANTO NATALE
ORE 18:00 NOVENA DI NATALE
ORE 23:30 VEGLIA E S. MESSA DELLA NOTTE

MERCOLEDI' 25 DICEMBRE, SANTO NATALE DEL SIGNORE
SANTE MESSE ORE 08:30 - 10:00 - 11:30 - 18:00

GIOVEDI' 26 DICEMBRE, S. STEFANO
UNICA S. MESSA ALLE ORE 08:30

DOMENICA 29 DICEMBRE, SACRA FAMIGLIA DI NAZARETH
ORE 16:30 IN CATTEDRALE GIUBILEO

MARTEDI' 31 DICEMBRE
ORE 16:30 LITURGIA DI FINE ANNO E TE DEUM
ORE 18:00 S. MESSA DELLA SOLENNITA' MARIA MADRE DI DIO

VENERDI' 3 GENNAIO 2025, PRIMO VENERDI' DEL MESE
IN MATTINATA S. COMUNIONE AD AMMALATI ED ANZIANI NELLE CASE
ORE 16:30 ADORAZIONE EUCARISTICA CON CONFESSIONI
ORE 18:00 S. MESSA

SABATO 4 GENNAIO
GITA PARROCCHIALE

LUNEDI' 6 GENNAIO, EPIFANIA DEL SIGNORE
S. MESSA ORE 08:30 E 10:00 (CON ARRIVO DEI MAGI E AL TERMINE DELLA BEFANA)

SABATO 11 GENNAIO
ORE 19:00 CONCERTO COI CORI DORIA E ZARAMONTE

DOMENICA 12 GENNAIO, FESTA BATTESIMO DEL SIGNORE
Con questa domenica termina il Tempo di Natale





-IIIa DOMENICA DI AVVENTO

Sassari
15/12/2024



+ IIIa DOMENICA +

«IO VI BATTEZZO CON ACQUA; MA VIENE COLUI CHE È PIÙ FORTE DI ME, A CUI NON SONO DEGNO DI SLEGARE I LACCI DEI SANDALI»

Lc 3,16
    

+ VANGELO SECONDO LUCA (Lc 3,10-18)

In quel tempo, le folle interrogavano Giovanni, dicendo: «Che cosa dobbiamo fare?». Rispondeva loro: «Chi ha due tuniche, ne dia a chi non ne ha, e chi ha da mangiare, faccia altrettanto». Vennero anche dei pubblicani a farsi battezzare e gli chiesero: «Maestro, che cosa dobbiamo fare?». Ed egli disse loro: «Non esigete nulla di più di quanto vi è stato fissato». Lo interrogavano anche alcuni soldati: «E noi, che cosa dobbiamo fare?». Rispose loro: «Non maltrattate e non estorcete niente a nessuno; accontentatevi delle vostre paghe». Poiché il popolo era in attesa e tutti, riguardo a Giovanni, si domandavano in cuor loro se non fosse lui il Cristo, Giovanni rispose a tutti dicendo: «Io vi battezzo con acqua; ma viene colui che è più forte di me, a cui non sono degno di slegare i lacci dei sandali. Egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco. Tiene in mano la pala per pulire la sua aia e per raccogliere il frumento nel suo granaio; ma brucerà la paglia con un fuoco inestinguibile». Con molte altre esortazioni Giovanni evangelizzava il popolo.



COMMENTO ALLE LETTURE DELLA DOMENICA

«Su, non lasciarti cadere le braccia» è un’espressione che spesso diciamo o ci sentiamo dire quando siamo oppressi da situazioni problematiche, dolorose. È una frase che, a volte, ha un sapore amaro, in quanto si sperimenta l’incapacità di poter essere di vero aiuto all’altro, oppure d’essere da lui soccorsi efficacemente. La utilizza anche il profeta Sofonia, consapevole, però, che l’aiuto non viene semplicemente da un mutuo soccorso fra esseri umani, ma è di origine divina. È il Signore ad essere il Salvatore potente che non abbandona mai il suo popolo e gli permette di salvaguardare la serenità del cuore. Quella che è la promessa di Dio, diventa per l’uomo motivo di responsabilità: il Vangelo, oltre che richiamare i doveri di una giusta convivenza fra gli uomini, aggiunge che la motivazione non può stare solo in una buona condotta civile, ma si deve fondare sull’azione dello Spirito Santo, che ne è l’anima e conduce l’uomo ad essere perseverante e intelligente nel bene autentico, perché fra tutti possa regnare la letizia evangelica.

Fonte: www.la-domenica.it



INIZIA LA NOVENA DI NATALE

Da lunedì 16 dicembre inizia la Novena di Natale celebrata dopo la S. Messa delle ore 18:00.




-

Sassari
07/12/2024



+ SOLENNITA' IMMACOLATA CONCEZIONE +

«RALLÉGRATI, PIENA DI GRAZIA: IL SIGNORE È CON TE»

Lc 1,28
    

+ VANGELO SECONDO LUCA (Lc 1,26-38)

In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallègrati, piena di grazia: il Signore è con te». A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. L’angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine». Allora Maria disse all’angelo: «Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?». Le rispose l’angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio. Ed ecco, Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia ha concepito anch’essa un figlio e questo è il sesto mese per lei, che era detta sterile: nulla è impossibile a Dio». Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola». E l’angelo si allontanò da lei.



COMMENTO ALLE LETTURE DELLA DOMENICA

La tradizione ebraica vede nella nudità dell’uomo, che si nasconde dalla presenza di Dio, l’umanità rimasta priva dell’"abito di luce", dopo il peccato. Ma alla voce di Dio che chiamava («Dove sei?») ha risposto una donna: «Ecco la serva del Signore». Maria Immacolata è la "nuova Eva", che si è lasciata trovare e amare dal Signore; terra fertile tutta esposta alla luce della grazia, senza ombre o angoli oscuri. La liturgia ci fa guardare alla sua immacolata concezione in vista del meraviglioso progetto di Dio, quello che Paolo chiama «il disegno d’amore della sua volontà». In lei, infatti, resa feconda dallo Spirito, Dio ha intessuto il nuovo abito di luce nella carne del Figlio, per rivestire l’umanità della sua bellezza intatta e primigenia. Maria Immacolata, la "Tutta bella", ci ricorda che prima di tutto c’è la grazia di Dio, c’è il suo amore gratuito a cui «nulla è impossibile». Nel suo "eccomi" ci siamo anche noi, «scelti prima della creazione del mondo per essere santi e immacolati di fronte a lui nella carità». Nel disegno di Dio il peccato non è stato la prima parola e neanche sarà l’ultima!

Fonte: www.la-domenica.it



DOMENICA 8 DICEMBRE

Durante la Santa Messa delle ore 10:00 ci sarà la Vestizione dei Ministranti e al termine sarà portato un omaggio floreale al simulacro della Madonna.




-PRIMA DOMENICA DI AVVENTO

Sassari
01/12/2024



+ Ia DOMENICA +

«VEGLIATE IN OGNI MOMENTO PREGANDO»

Lc 21,36
    

+ VANGELO SECONDO LUCA (Lc 21,25-28.34-36)

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Vi saranno segni nel sole, nella luna e nelle stelle, e sulla terra angoscia di popoli in ansia per il fragore del mare e dei flutti, mentre gli uomini moriranno per la paura e per l’attesa di ciò che dovrà accadere sulla terra. Le potenze dei cieli infatti saranno sconvolte. Allora vedranno il Figlio dell’uomo venire su una nube con grande potenza e gloria. Quando cominceranno ad accadere queste cose, risollevatevi e alzate il capo, perché la vostra liberazione è vicina. State attenti a voi stessi, che i vostri cuori non si appesantiscano in dissipazioni, ubriachezze e affanni della vita e che quel giorno non vi piombi addosso all’improvviso; come un laccio infatti esso si abbatterà sopra tutti coloro che abitano sulla faccia di tutta la terra. Vegliate in ogni momento pregando, perché abbiate la forza di sfuggire a tutto ciò che sta per accadere, e di comparire davanti al Figlio dell’uomo».



COMMENTO ALLE LETTURE DELLA DOMENICA

Oggi ha inizio un nuovo anno liturgico e, con esso, il tempo di Avvento, tempo di attesa e di preparazione alla venuta del Signore Gesù. Il profeta Geremia proclama la venuta del Messia, che realizzerà le promesse di bene che Dio aveva fatto. Il profeta ribadisce che un discendente di Davide avrebbe liberato il popolo oppresso instaurando un regno di giustizia e di pace. San Paolo esorta a prepararsi al ritorno del Signore con la santità di vita. Tutta la vita è un cammino di preparazione a questo incontro. Il Vangelo non ci parla di pace, di amore, di tenerezza, di gioia, come ci attenderemmo, ma annuncia fatti terrificanti e apocalittici. Non dobbiamo avere paura. La Parola ci esorta ad avere fiducia in Dio che viene a visitarci per liberarci dal timore della morte e per "alzarci" dalle nostre fragilità. L’invito è a vigilare su noi stessi, a scoprire cosa ci conduce alla vera gioia e all’amore senza lasciarsi appesantire da «dissipazioni, ubriachezze e affanni della vita» che ci illudono di poter evitare questo incontro, ma con l’unico risultato di farcelo temere. Saremo pronti, così, per l’incontro con il Figlio dell’uomo, quando verrà con grande potenza e gloria.

Fonte: www.la-domenica.it



DOMENICA 1 DICEMBRE: INIZIA IL TEMPO DI AVVENTO

Con domenica 1 dicembre inizia il tempo di Avvento, nel quale siamo invitati a partecipare quando possibile alle celebrazioni con particolare la S. Messa.
Dal 16 inizierà la Novena di Natale e in questo periodo precedente il Natale siamo inviati a fare il Presepio nelle case e a partecipare alla raccolta dei viveri per i poveri.




Archivio 2024
Di seguito trovate tutte le notizie divise per mesi.
?   Gennaio  ?
?  Febbraio  ?
?    Marzo   ?
?   Aprile   ?
?   Maggio   ?
?   Giugno   ?
?   Luglio   ?
?   Agosto   ?
?  Settembre ?
?   Ottobre  ?
?  Novembre  ?
?  Dicembre  ?
Archivio 2025
Archivio 2024
Archivio 2023
Archivio 2022
Archivio 2021
Archivio 2020
Archivio 2019
Archivio 2018
Archivio 2017
Archivio 2016
Archivio 2015
Archivio 2014
Archivio 2013
Archivio 2012
Archivio 2011
Archivio 2010
Archivio 2009
Archivio 2008
Archivio 2007
Archivio 2006
Archivio 2005
© 2005-2021 | Tutti i diritti riservati a www.sanpioxlipunti.it - Sito realizzato con GIMP ed altri software con licenza free.
Per info contattare il webmaster quì. Buona navigazione!

Spazio sottostante riservato ai banner di altri siti di ispirazione cattolica