HOME PARROCCHIA PATRONO APPUNTAMENTI PELLEGRINAGGI LA VOCE PRIVACY e COOKIES ANNO S. PIO X
NOTIZIE INTENZIONI GRUPPI PREGHIERE IL CAMPANILE CHENNAI CONTATTI HELP
.
 Notizie - APRILE 2025

In questa sezione sono elencat tutte le news mensili relative alla parrocchia e al sito.
Dal men? a destra selezioni il mese che vuoi vedere.



-SETTIMANA SANTA 2025

Sassari
12/04/2025


+ SETTIMANA SANTA +





PROGRAMMA CON GLI APPUNTAMENTI PARROCCHIALI


DOMENICA 12 APRILE: DOMENICA DELLE PALME
ORE 10:00 BENEDIZIONE DELLE PALME E DEGLI ULIVI (PIAZZETTA FRONTE ASILO NIDO E SCUOLA MEDIA), PROCESSIONE E SANTA MESSA SOLENNE

LUNEDI' 13 APRILE: LUNEDI' SANTO
CONFESSIONI DEGLI ADULTI SECONDO I SEGUENTI ORARI: 9 - 12 e 15:30 - 18:00 (IN CHIESA)

MARTEDI' 15 APRILE: MARTEDI' SANTO
ORE 18:30 SERATA DI PREGHIERA IN MUSICA COI CORI DORIA E TZARAMONTE

MERCOLEDI' 16 APRILE: MERCOLEDI' SANTO
ORE 15:00 - 18:00 ADORAZIONE EUCARISTICA PROLUNGATA
ORE 18:00 SANTA MESSA

GIOVEDI' 17 APRILE: GIOVEDI' SANTO
ORE 10:00 SANTA MESSA CRISMALE (IN CATTEDRALE)
ORE 18:00 SANTA MESSA IN COENA DOMINI IN CHIESA
ORE 21:00 ADORAZIONE EUCARISTICA

VENERDI' 18 APRILE: VENERDI' SANTO
ORE 8:30 LITURGIA DELLE ORE (LODI)
SANTA COMUNIONE AGLI AMMALATI ED ANZIANI
ORE 15:00 AZIONE LITURGICA NELL'ORA DELLA MORTE DI GESU'

ORE 20:00 VIA CRUCIS NEL QUARTIERE
(Chiesa, via Era, via Meridda, via De Rosas, via Lenci, via Era, Chiesa)

Dalla Costituzione Apostolica Paenitemini - Paolo PP VI (1966) e NOTA CEI
DIGIUNO (dai maggiorenni ai 60 anni incominciati):
La legge del digiuno obbliga a fare un unico pasto durante la giornata, ma non proibisce di prendere un po' di cibo al mattino e alla sera, attenendosi, per la quantità e la qualità, alle consuetudini locali approvate.
ASTINENZA (dai 14 anni in poi):
La legge dell'astinenza proibisce l'uso delle carni, non però l'uso delle uova, dei latticini e di qualsiasi condimento anche di grasso di animale.

SABATO 19 APRILE: SABATO SANTO
ORE 22:00 SOLENNE VEGLIA PASQUALE

DOMENICA 20 APRILE: PASQUA DI RESURREZIONE
SANTE MESSE ALLE ORE 8:30 - 10:00 - 11:30 - 18:00

LUNEDI' 21 APRILE: LUNEDI' DELL'ANGELO
UNICA S. MESSA ORE 8:30



-Va DOMENICA DI QUARESIMA

Sassari
06/04/2025



+ Va DOMENICA +

«CHI DI VOI È SENZA PECCATO, GETTI PER PRIMO LA PIETRA CONTRO DI LEI»

Gv 8,7
    

+ VANGELO SECONDO GIOVANNI (Gv 8,1-11)

In quel tempo, Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi. Ma al mattino si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui. Ed egli sedette e si mise a insegnare loro. Allora gli scribi e i farisei gli condussero una donna sorpresa in adulterio, la posero in mezzo e gli dissero: «Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adulterio. Ora Mosè, nella Legge, ci ha comandato di lapidare donne come questa. Tu che ne dici?». Dicevano questo per metterlo alla prova e per avere motivo di accusarlo. Ma Gesù si chinò e si mise a scrivere col dito per terra. Tuttavia, poiché insistevano nell’interrogarlo, si alzò e disse loro: «Chi di voi è senza peccato, getti per primo la pietra contro di lei». E, chinatosi di nuovo, scriveva per terra. Quelli, udito ciò, se ne andarono uno per uno, cominciando dai più anziani. Lo lasciarono solo, e la donna era là in mezzo. Allora Gesù si alzò e le disse: «Donna, dove sono? Nessuno ti ha condannata?». Ed ella rispose: «Nessuno, Signore». E Gesù disse: «Neanch’io ti condanno; va’ e d’ora in poi non peccare più».



COMMENTO ALLE LETTURE DELLA DOMENICA

Agli infelici deportati in esilio a Babilonia, il profeta Isaia annuncia che Dio non li ha abbandonati: un nuovo esodo e una nuova via li condurrà a Gerusalemme, nella loro terra. È una grande lezione di speranza e di fiducia anche per noi. Schiavi dell'egoismo e di ogni forma di peccato, anche noi viviamo esiliati e lontani da Dio. La sua misericordia, tuttavia, non si stanca mai di aprire vie misteriose e nuove per ricondurre tutti gli uomini verso la vera patria. Sono i miracoli della sua grazia. È Gesù l'uomo nuovo che sa aprire vie nuove. Egli non è venuto per condannare ma per riconciliare l'uomo con sé stesso, con gli altri e con Dio. «Neanche io ti condanno. Va' e d'ora in poi non peccare più». Il perdono di Dio apre orizzonti nuovi e diventa l'inizio di cammini rinnovati nella libertà, nella gratitudine e nella gioia. Sappiamo di avere sempre accanto Qualcuno che continuamente ci rimette in corsa per una vita più bella e degna di essere vissuta. Afferrati da Cristo, tutto ciò che non è lui perde ogni valore e, secondo la forte espressione dell'apostolo Paolo, non è che spazzatura. Siamo disposti a seguire Gesù in un impegno gioioso, sulla strada dove lui ci precede: quella della passione?

Fonte: www.la-domenica.it



PROGRAMMA SETTIMANA SANTA 2025



PROGRAMMA CON GLI APPUNTAMENTI PARROCCHIALI


DOMENICA 12 APRILE: DOMENICA DELLE PALME
ORE 10:00 BENEDIZIONE DELLE PALME E DEGLI ULIVI (PIAZZETTA FRONTE ASILO NIDO E SCUOLA MEDIA), PROCESSIONE E SANTA MESSA SOLENNE

LUNEDI' 13 APRILE: LUNEDI' SANTO
CONFESSIONI DEGLI ADULTI SECONDO I SEGUENTI ORARI: 9 - 12 e 15:30 - 18:00 (IN CHIESA)

MARTEDI' 15 APRILE: MARTEDI' SANTO
ORE 18:30 SERATA DI PREGHIERA IN MUSICA COI CORI DORIA E TZARAMONTE

MERCOLEDI' 16 APRILE: MERCOLEDI' SANTO
ORE 15:00 - 18:00 ADORAZIONE EUCARISTICA PROLUNGATA
ORE 18:00 SANTA MESSA

GIOVEDI' 17 APRILE: GIOVEDI' SANTO
ORE 10:00 SANTA MESSA CRISMALE (IN CATTEDRALE)
ORE 18:00 SANTA MESSA IN COENA DOMINI IN CHIESA
ORE 21:00 ADORAZIONE EUCARISTICA

VENERDI' 18 APRILE: VENERDI' SANTO
ORE 8:30 LITURGIA DELLE ORE (LODI)
SANTA COMUNIONE AGLI AMMALATI ED ANZIANI
ORE 15:00 AZIONE LITURGICA NELL'ORA DELLA MORTE DI GESU'
ORE 20:00 VIA CRUCIS NEL QUARTIERE
(Chiesa, via Era, via Meridda, via De Rosas, via Lenci, via Era, Chiesa)

Dalla Costituzione Apostolica Paenitemini - Paolo PP VI (1966) e NOTA CEI
DIGIUNO (dai maggiorenni ai 60 anni incominciati):
La legge del digiuno obbliga a fare un unico pasto durante la giornata, ma non proibisce di prendere un po' di cibo al mattino e alla sera, attenendosi, per la quantità e la qualità, alle consuetudini locali approvate.
ASTINENZA (dai 14 anni in poi):
La legge dell'astinenza proibisce l'uso delle carni, non però l'uso delle uova, dei latticini e di qualsiasi condimento anche di grasso di animale.

SABATO 19 APRILE: SABATO SANTO
ORE 22:00 SOLENNE VEGLIA PASQUALE

DOMENICA 20 APRILE: PASQUA DI RESURREZIONE
SANTE MESSE ALLE ORE 8:30 - 10:00 - 11:30 - 18:00

LUNEDI' 21 APRILE: LUNEDI' DELL'ANGELO
UNICA S. MESSA ORE 8:30



IL SACRO TEMPO DELLA QUARESIMA

Con Mercoledì 5 marzo inizia il tempo liturgico della Quaresima. Durante la S. Messa delle ore 18:00 ci sarà il rito dell'imposizione delle ceneri.

+ MERCOLEDI' DELLE CENERI E VENERDI' SANTO: DIGIUNO E ASTINENZA

+ TUTTI I VENERDI’: ASTINENZA DALLE CARNI


Dalla Costituzione Apostolica Paenitemini - Paolo PP VI (1966) e NOTA CEI

DIGIUNO (dai maggiorenni ai 60 anni incominciati):
La legge del digiuno obbliga a fare un unico pasto durante la giornata, ma non proibisce di prendere un po' di cibo al mattino e alla sera, attenendosi, per la quantità e la qualità, alle consuetudini locali approvate.

ASTINENZA (dai 14 anni in poi):
La legge dell'astinenza proibisce l'uso delle carni, non però l'uso delle uova, dei latticini e di qualsiasi condimento anche di grasso di animale.

>> Scarica la NOTA PASTORALE CEI del 4 ottobre 1994 "Il senso cristiano del digiuno e dell'astinenza" cliccando qui.





-Va DOMENICA DI QUARESIMA

Sassari
05/04/2025



+ Va DOMENICA +

«CHI DI VOI È SENZA PECCATO, GETTI PER PRIMO LA PIETRA CONTRO DI LEI»

Gv 8,7
    

+ VANGELO SECONDO GIOVANNI (Gv 8,1-11)

In quel tempo, Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi. Ma al mattino si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui. Ed egli sedette e si mise a insegnare loro. Allora gli scribi e i farisei gli condussero una donna sorpresa in adulterio, la posero in mezzo e gli dissero: «Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adulterio. Ora Mosè, nella Legge, ci ha comandato di lapidare donne come questa. Tu che ne dici?». Dicevano questo per metterlo alla prova e per avere motivo di accusarlo. Ma Gesù si chinò e si mise a scrivere col dito per terra. Tuttavia, poiché insistevano nell’interrogarlo, si alzò e disse loro: «Chi di voi è senza peccato, getti per primo la pietra contro di lei». E, chinatosi di nuovo, scriveva per terra. Quelli, udito ciò, se ne andarono uno per uno, cominciando dai più anziani. Lo lasciarono solo, e la donna era là in mezzo. Allora Gesù si alzò e le disse: «Donna, dove sono? Nessuno ti ha condannata?». Ed ella rispose: «Nessuno, Signore». E Gesù disse: «Neanch’io ti condanno; va’ e d’ora in poi non peccare più».



COMMENTO ALLE LETTURE DELLA DOMENICA

Agli infelici deportati in esilio a Babilonia, il profeta Isaia annuncia che Dio non li ha abbandonati: un nuovo esodo e una nuova via li condurrà a Gerusalemme, nella loro terra. È una grande lezione di speranza e di fiducia anche per noi. Schiavi dell'egoismo e di ogni forma di peccato, anche noi viviamo esiliati e lontani da Dio. La sua misericordia, tuttavia, non si stanca mai di aprire vie misteriose e nuove per ricondurre tutti gli uomini verso la vera patria. Sono i miracoli della sua grazia. È Gesù l'uomo nuovo che sa aprire vie nuove. Egli non è venuto per condannare ma per riconciliare l'uomo con sé stesso, con gli altri e con Dio. «Neanche io ti condanno. Va' e d'ora in poi non peccare più». Il perdono di Dio apre orizzonti nuovi e diventa l'inizio di cammini rinnovati nella libertà, nella gratitudine e nella gioia. Sappiamo di avere sempre accanto Qualcuno che continuamente ci rimette in corsa per una vita più bella e degna di essere vissuta. Afferrati da Cristo, tutto ciò che non è lui perde ogni valore e, secondo la forte espressione dell'apostolo Paolo, non è che spazzatura. Siamo disposti a seguire Gesù in un impegno gioioso, sulla strada dove lui ci precede: quella della passione?

Fonte: www.la-domenica.it



IL SACRO TEMPO DELLA QUARESIMA

Con Mercoledì 5 marzo inizia il tempo liturgico della Quaresima. Durante la S. Messa delle ore 18:00 ci sarà il rito dell'imposizione delle ceneri.

+ MERCOLEDI' DELLE CENERI E VENERDI' SANTO: DIGIUNO E ASTINENZA

+ TUTTI I VENERDI’: ASTINENZA DALLE CARNI


Dalla Costituzione Apostolica Paenitemini - Paolo PP VI (1966) e NOTA CEI

DIGIUNO (dai maggiorenni ai 60 anni incominciati):
La legge del digiuno obbliga a fare un unico pasto durante la giornata, ma non proibisce di prendere un po' di cibo al mattino e alla sera, attenendosi, per la quantità e la qualità, alle consuetudini locali approvate.

ASTINENZA (dai 14 anni in poi):
La legge dell'astinenza proibisce l'uso delle carni, non però l'uso delle uova, dei latticini e di qualsiasi condimento anche di grasso di animale.

>> Scarica la NOTA PASTORALE CEI del 4 ottobre 1994 "Il senso cristiano del digiuno e dell'astinenza" cliccando qui.



STATUA BEATO CARLO ACUTIS

Si è trovato il Parrocchia il posto per la collocazione della statua del Beato Carlo Acutis, che sarà proclamato santo il prossimo mese di aprile. Chi vuole può ancora contribuire con una offerta.




-IVa DOMENICA DI QUARESIMA

Sassari
01/04/2025



+ IVa DOMENICA +

«QUESTO MIO FIGLIO ERA MORTO ED È TORNATO IN VITA, ERA PERDUTO ED È STATO RITROVATO»

Lc 15,24
    

+ VANGELO SECONDO LUCA (Lc 9,28-36)

In quel tempo, si avvicinavano a Gesù tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: «Costui accoglie i peccatori e mangia con loro». Ed egli disse loro questa parabola: «Un uomo aveva due figli. Il più giovane dei due disse al padre: "Padre, dammi la parte di patrimonio che mi spetta". Ed egli divise tra loro le sue sostanze. Pochi giorni dopo, il figlio più giovane, raccolte tutte le sue cose, partì per un paese lontano e là sperperò il suo patrimonio vivendo in modo dissoluto. Quando ebbe speso tutto, sopraggiunse in quel paese una grande carestia ed egli cominciò a trovarsi nel bisogno. Allora andò a mettersi al servizio di uno degli abitanti di quella regione, che lo mandò nei suoi campi a pascolare i porci. Avrebbe voluto saziarsi con le carrube di cui si nutrivano i porci; ma nessuno gli dava nulla. Allora ritornò in sé e disse: "Quanti salariati di mio padre hanno pane in abbondanza e io qui muoio di fame! Mi alzerò, andrò da mio padre e gli dirò: Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te; non sono più degno di essere chiamato tuo figlio. Trattami come uno dei tuoi salariati". Si alzò e tornò da suo padre. Quando era ancora lontano, suo padre lo vide, ebbe compassione, gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò. Il figlio gli disse: "Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te; non sono più degno di essere chiamato tuo figlio". Ma il padre disse ai servi: "Presto, portate qui il vestito più bello e fateglielo indossare, mettetegli l’anello al dito e i sandali ai piedi. Prendete il vitello grasso, ammazzatelo, mangiamo e facciamo festa, perché questo mio figlio era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato". E cominciarono a far festa. Il figlio maggiore si trovava nei campi. Al ritorno, quando fu vicino a casa, udì la musica e le danze; chiamò uno dei servi e gli domandò che cosa fosse tutto questo. Quello gli rispose: "Tuo fratello è qui e tuo padre ha fatto ammazzare il vitello grasso, perché lo ha riavuto sano e salvo". Egli si indignò, e non voleva entrare. Suo padre allora uscì a supplicarlo. Ma egli rispose a suo padre: "Ecco, io ti servo da tanti anni e non ho mai disobbedito a un tuo comando, e tu non mi hai mai dato un capretto per far festa con i miei amici. Ma ora che è tornato questo tuo figlio, il quale ha divorato le tue sostanze con le prostitute, per lui hai ammazzato il vitello grasso". Gli rispose il padre: "Figlio, tu sei sempre con me e tutto ciò che è mio è tuo; ma bisognava far festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato"».



COMMENTO ALLE LETTURE DELLA DOMENICA

Tutti, forse inconsapevolmente, conserviamo in un angolo remoto del cuore il dubbio che Dio in fondo non sia così buono: la ferita del peccato ha deformato in noi il suo volto di Padre. Ma è il Figlio, Gesù, a rivelarci nel Vangelo il volto autentico di colui che ci attende, ci vede da lontano, si commuove, ci corre incontro a braccia aperte e ci bacia; di questo Padre che fa festa per noi e ci fa indossare «il vestito più bello» (letteralmente: «il primo abito»), quello ricevuto nel Battesimo. Il suo amore si è fatto per noi "abbraccio" nel sacramento della Riconciliazione. In questo cammino quaresimale riceviamo l'invito a tuffarci tra le sue braccia per essere "creatura nuova", per gustare e vedere com'è buono il Signore. Quella raccontata nel Vangelo è una storia vera, che accade ancora, ogni volta che un figlio o una figlia di Dio si lascia abbracciare dal Padre per far ritorno "a casa", per entrare nella "terra promessa" del suo amore gratuito, dopo averne sperimentato la potenza liberatrice. Ed è qui, in questa "terra promessa", che celebra nel Figlio la vera Pasqua dei risorti.

Fonte: www.la-domenica.it



IL SACRO TEMPO DELLA QUARESIMA

Con Mercoledì 5 marzo inizia il tempo liturgico della Quaresima. Durante la S. Messa delle ore 18:00 ci sarà il rito dell'imposizione delle ceneri.

+ MERCOLEDI' DELLE CENERI E VENERDI' SANTO: DIGIUNO E ASTINENZA

+ TUTTI I VENERDI’: ASTINENZA DALLE CARNI


Dalla Costituzione Apostolica Paenitemini - Paolo PP VI (1966) e NOTA CEI

DIGIUNO (dai maggiorenni ai 60 anni incominciati):
La legge del digiuno obbliga a fare un unico pasto durante la giornata, ma non proibisce di prendere un po' di cibo al mattino e alla sera, attenendosi, per la quantità e la qualità, alle consuetudini locali approvate.

ASTINENZA (dai 14 anni in poi):
La legge dell'astinenza proibisce l'uso delle carni, non però l'uso delle uova, dei latticini e di qualsiasi condimento anche di grasso di animale.

>> Scarica la NOTA PASTORALE CEI del 4 ottobre 1994 "Il senso cristiano del digiuno e dell'astinenza" cliccando qui.



STATUA BEATO CARLO ACUTIS

Si è trovato il Parrocchia il posto per la collocazione della statua del Beato Carlo Acutis, che sarà proclamato santo il prossimo mese di aprile. Chi vuole può ancora contribuire con una offerta.




Archivio 2025
Di seguito trovate tutte le notizie divise per mesi.
?   Gennaio  ?
?  Febbraio  ?
?    Marzo   ?
?   Aprile   ?
?   Maggio   ?
?   Giugno   ?
?   Luglio   ?
?   Agosto   ?
?  Settembre ?
?   Ottobre  ?
?  Novembre  ?
?  Dicembre  ?
Archivio 2025
Archivio 2024
Archivio 2023
Archivio 2022
Archivio 2021
Archivio 2020
Archivio 2019
Archivio 2018
Archivio 2017
Archivio 2016
Archivio 2015
Archivio 2014
Archivio 2013
Archivio 2012
Archivio 2011
Archivio 2010
Archivio 2009
Archivio 2008
Archivio 2007
Archivio 2006
Archivio 2005
© 2005-2021 | Tutti i diritti riservati a www.sanpioxlipunti.it - Sito realizzato con GIMP ed altri software con licenza free.
Per info contattare il webmaster quì. Buona navigazione!

Spazio sottostante riservato ai banner di altri siti di ispirazione cattolica